• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biologia [58]
Botanica [28]
Zoologia [14]
Medicina [13]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Anatomia [5]
Lingua [3]
Matematica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

asessüale

Vocabolario on line

asessuale asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione [...] sessuale per altri individui e non è interessato al sesso; anche come s.m. e f.: le numerose comunità di asessuali in rete ... Leggi Tutto

iṡogamìa

Vocabolario on line

isogamia iṡogamìa s. f. [der. di isogamo]. – Nella riproduzione sessuale o gamica (in contrapp. a eterogamia), la condizione di perfetta somiglianza morfologica dei gameti, detti perciò isogameti (se [...] ne ha esempio in molte specie di alghe e in alcuni protozoi) ... Leggi Tutto

ovogamìa

Vocabolario on line

ovogamia ovogamìa (o oogamìa) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -gamia]. – In biologia, la condizione tipica di quasi tutti gli animali superiori a riproduzione sessuata, in cui i due gameti presentano [...] morfologia, struttura e dimensioni diverse, quello maschile essendo mobile, e quello femminile immobile e carico di riserve nutritizie. Per l’uso del termine in botanica, v. oogamia (che è la forma preferita) ... Leggi Tutto

nematècio

Vocabolario on line

nematecio nematècio s. m. [comp. di nema- e -tecio]. – In botanica, particolare formazione fruttifera di alcune alghe, costituita da un serrato fascio di filamenti fertili, cioè produttori di gameti [...] o spore ... Leggi Tutto

allogamìa

Vocabolario on line

allogamia allogamìa s. f. [comp. di allo- e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per fusione di due gameti, maschile e femminile, prodotti da individui distinti; è detta anche fecondazione incrociata [...] e si contrappone alla fecondazione diretta o autogamia ... Leggi Tutto

continuità

Vocabolario on line

continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] biologica secondo la quale fin dallo sviluppo embrionale ci sarebbe una precoce separazione tra cellule destinate a formare i gameti (e contenenti l’intero plasma germinale con tutte le informazioni ereditarie) e cellule somatiche in grado di dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

pollinòdio

Vocabolario on line

pollinodio pollinòdio s. m. [der. di polline, con il suffisso gr. -ώδης (v. -ode)]. – In botanica, organo riproduttore maschile di tallofite incapace di produrre singoli gameti; in partic., sono così [...] chiamati i filamenti spermatogeni di ascomiceti le cui cellule fertili nelle forme più evolute non liberano spermazî, ma funzionano da cellule fecondatrici. Anche sinon. di pollinio ... Leggi Tutto

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] cromosomici provenienti da genitori di specie diverse (asino e cavalla) e quindi al momento della formazione dei gameti non avviene il processo fondamentale dell’appaiamento dei cromosomi omologhi. Nelle piante, invece, sia gli ibridi intergenerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

unicellulare

Vocabolario on line

unicellulare agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli [...] u., come quelli dell’ortica, papille u., quelle epidermiche nei petali di viola, ecc.); sono unicellulari anche i gameti e quasi tutte le spore. ... Leggi Tutto

eterogamètico

Vocabolario on line

eterogametico eterogamètico agg. [der. di eterogamete] (pl. m. -ci). – In biologia, sesso e., il sesso che forma due categorie di gameti, per es. il sesso maschile nella specie umana, che forma due categorie [...] di spermatozoi con cromosomi sessuali di tipo diverso (X e Y). Si contrappone a omogametico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
GAMETI
GAMETI (dal gr. γαμέτης "coniuge") Cesare Artom Sono due cellule adatte in modo peculiare a potersi fondere insieme nel processo della fecondazione (v.). Dal punto di vista morfologico i due gameti maschile e femminile possono essere, per...
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali