• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biologia [58]
Botanica [28]
Zoologia [14]
Medicina [13]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Anatomia [5]
Lingua [3]
Matematica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

mendeliano

Vocabolario on line

mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla [...] che in ogni gamete sia presente soltanto un membro della coppia (legge della segregazione); la segregazione degli alleli nei gameti dipende dalla loro collocazione sulle varie coppie di cromosomi, le quali si orientano casualmente durante la meiosi e ... Leggi Tutto

sporogonìa

Vocabolario on line

sporogonia sporogonìa s. f. [comp. di sporo- e -gonia]. – 1. In botanica, produzione di un nuovo individuo da parte di un’unica cellula riproduttrice, la spora, in contrapp. alla gamia, in cui il nuovo [...] individuo si origina col concorso di due cellule riproduttrici, i gameti. 2. In zoologia, processo moltiplicativo asessuato che si verifica in varî gruppi di protozoi e tipicamente negli sporozoi, in seguito al quale, a partire da uno zigote, vengono ... Leggi Tutto

monoblefaridàcee

Vocabolario on line

monoblefaridacee monoblefaridàcee s. f. pl. [lat. scient. Monoblepharidaceae, dal nome del genere Monoblepharis, comp. di mono- e del gr. βλεϕαρίς «ciglio», qui «flagello»]. – Famiglia di funghi, con [...] saprofite nelle acque stagnanti ricche di detriti organici, il cui ciclo di riproduzione è caratterizzato dal possedere organi femminili (oogonî) paragonabili a delle uova, immobili, che vengono fecondati da gameti maschili flagellati e mobili. ... Leggi Tutto

unisessualità

Vocabolario on line

unisessualita unisessualità s. f. [der. di unisessuale]. – In biologia, il fatto e la condizione di essere unisessuale, ovvero la capacità in individui diversi di produrre gameti diversi, per cui ogni [...] individuo ha un solo sesso ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] alla misura dell’intensità della selezione, si parla di coefficiente di s. come aumento, in percentuale, del contributo in gameti di una particolare classe genotipica rispetto a quello del genotipo standard; si parla inoltre di s. sessuale quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

omogametìa

Vocabolario on line

omogametia omogametìa s. f. [comp. di omo- e gamete]. – In biologia (in contrapp. a diagometia), la produzione di gameti tutti dello stesso tipo, negli individui di sesso omogametico. ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] genetica, il corredo presente nei varî figli di una stessa coppia, che sono diversi l’uno dall’altro in quanto i gameti prodotti dai due genitori, per effetto dell’assortimento dei cromosomi e del crossing-over in meiosi, non sono mai uguali uno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

monoicismo

Vocabolario on line

monoicismo s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando [...] gonadi di un sesso, poi quelle del sesso opposto, m. contemporaneo, quando gli individui ermafroditi producono contemporaneamente gameti maschili e femminili. In partic., in botanica, condizione delle piante che portano fiori unisessuali maschili e ... Leggi Tutto

digametìa

Vocabolario on line

digametia digametìa s. f. [comp. di di-2 e gamete]. – In biologia, la produzione di gameti di due tipi differenti in un solo sesso, maschile o femminile: fenomeno molto generalizzato in natura, sia negli [...] animali, sia nelle piante ... Leggi Tutto

digamètico

Vocabolario on line

digametico digamètico agg. [der. di digametia] (pl. m. -ci). – In biologia, pertinente alla digametia, cioè alla produzione di due tipi di gameti differenti responsabili della determinazione genetica [...] del sesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
GAMETI
GAMETI (dal gr. γαμέτης "coniuge") Cesare Artom Sono due cellule adatte in modo peculiare a potersi fondere insieme nel processo della fecondazione (v.). Dal punto di vista morfologico i due gameti maschile e femminile possono essere, per...
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali