• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biologia [58]
Botanica [28]
Zoologia [14]
Medicina [13]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Anatomia [5]
Lingua [3]
Matematica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

aplòfito

Vocabolario on line

aplofito aplòfito s. m. [comp. di aplo- e -fito]. – In botanica, individuo le cui cellule contengono nuclei con numero aploide di cromosomi; nell’alternanza di generazione, esso rappresenta la fase aploide [...] (aplofase) o il gametofito, da cui prendono origine i gameti. ... Leggi Tutto

aplòide

Vocabolario on line

aploide aplòide agg. [dal gr. ἁπλοειδής «semplice», comp. di ἁπλο- «aplo-» e -ειδής «-oide»]. – In genetica, di organismo animale o vegetale che ha una sola serie di cromosomi; più genericam., relativo [...] ad aploidia, che presenta aploidia: fase a.; numero a., il numero dei cromosomi caratteristico dell’aplofito o gametofito delle piante, e dei gameti sia animali sia vegetali (si indica con n). ... Leggi Tutto

aploidìa

Vocabolario on line

aploidia aploidìa s. f. [der. di aploide]. – In genetica, presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti; si osserva anche normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) ed è [...] conseguenza dello sviluppo partenogenetico dell’uovo ... Leggi Tutto

malamedicina

Neologismi (2008)

malamedicina (mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] i privati (i cittadini catalani hanno un rimborso spese per le medicine). «Vietare la diagnosi prenatale su embrioni e gameti; imporre di impiantare alla donna anche quelli non sani, costringere le donne a più cicli di stimolazione perché è proibita ... Leggi Tutto

sterilità

Vocabolario on line

sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] per processi infiammatorî, esiti cicatriziali, ecc. b. In botanica, detto di pianta o di sue parti incapaci di produrre disseminuli (gameti, spore, frutti, semi, ecc.) o di generare un nuovo individuo. c. Con riferimento a superfici più o meno ampie ... Leggi Tutto

eunice

Vocabolario on line

eunice s. f. [lat. scient. Eunice, dal gr. Εὐνείκη, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di anellidi policheti della famiglia eunicidi, noto per il particolare fenomeno dell’epigamia: al momento [...] della riproduzione, i segmenti posteriori (colmi di gameti) di alcune specie dell’oceano Pacifico, come l’e. verde (lat. scient. Eunice viridis), distaccandosi dal resto del corpo, migrano alla superficie del mare in ottobre-novembre per la ... Leggi Tutto

apomissi

Vocabolario on line

apomissi (o apomissìa) s. f. [comp. di apo- e del gr. μῖξις «mescolanza»]. – In botanica, soppressione della fusione di due gameti, in seguito ad aposporia. ... Leggi Tutto

copulazióne

Vocabolario on line

copulazione copulazióne s. f. [dal lat. copulatio -onis «unione, accoppiamento»]. – 1. Unione, congiungimento (raro con sign. generico). 2. Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso (detto [...] attua per mezzo di speciali organi costituenti l’apparato copulatore, e ha lo scopo di rendere possibile l’incontro dei gameti, cioè la fecondazione, e quindi la procreazione sessuale. 3. In botanica, fusione di due isogameti, la quale avviene dentro ... Leggi Tutto

amissìa

Vocabolario on line

amissia amissìa s. f. [lat. scient. amixia, comp. di a- priv. e del gr. μῖξις «mescolanza»]. – In biologia, assenza di anfimissi, cioè di fecondazione che possa dar luogo a prole vitale: è dovuta a incapacità [...] dei gameti a fecondarsi, oppure a gravi turbe dello sviluppo, le quali portano a morte l’embrione in stadî più o meno precoci. ... Leggi Tutto

oogònio

Vocabolario on line

oogonio oogònio s. m. [comp. di oo- e -gonio]. – In biologia, lo stesso che ovogonio. In partic., in botanica, cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili [...] immobili (le oosfere) che possono essere fecondati entro l’oogonio, come avviene nel genere edogonio, o all’esterno, come nel genere fuco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
GAMETI
GAMETI (dal gr. γαμέτης "coniuge") Cesare Artom Sono due cellule adatte in modo peculiare a potersi fondere insieme nel processo della fecondazione (v.). Dal punto di vista morfologico i due gameti maschile e femminile possono essere, per...
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali