• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biologia [58]
Botanica [28]
Zoologia [14]
Medicina [13]
Antropologia fisica [5]
Fisica [5]
Anatomia [5]
Lingua [3]
Matematica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

zignematacee

Vocabolario on line

zignematacee żiġnematàcee (o żiġnemàcee) s. f. pl. [lat. scient. Zygnemataceae, o Zygnemaceae, dal nome del genere Zygnema, comp. di zyg(o)- «zig(o)-» e del gr. νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe [...] , formato da cellule cilindriche: si moltiplicano per isogamia e gli zigoti si formano per versamento del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione, o per incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. Queste alghe, che ... Leggi Tutto

gonocorismo

Vocabolario on line

gonocorismo s. m. [comp. di gono- e del gr. χωρισμός «separazione»]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei metazoi, la condizione per cui i gameti si originano in due individui diversi, la femmina [...] e il maschio (altrimenti detta sessualità con sessi separati, e contrapposta all’ermafroditismo) ... Leggi Tutto

gonodótto

Vocabolario on line

gonodotto gonodótto s. m. [comp. di gono- e -dotto]. – In biologia, denominazione generica dei condotti attraverso cui giungono all’esterno i gameti o cellule germinali, cioè il dótto deferente nel maschio [...] e l’ovidotto nella femmina ... Leggi Tutto

żigòṡi

Vocabolario on line

zigosi żigòṡi s. f. [der. di zigo-, col suff. -osi]. – In biologia, unione dei due gameti con conseguente formazione dello zigote. ... Leggi Tutto

żigotismo

Vocabolario on line

zigotismo żigotismo s. m. [der. di zigote]. – In biologia, la condizione della cellula risultante dall’unione dei gameti: z. dei gemelli. ... Leggi Tutto

ulva

Vocabolario on line

ulva s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva «alga»]. – Genere di alghe ulvacee con tallo laminare formato da due strati di cellule uninucleate e provvisto alla base di un rizoide plurinucleato. [...] Molte specie presentano alternanza di generazione isomorfa, con riproduzione sessuale anisogama per mezzo di gameti biflagellati e riproduzione vegetativa con zoospore tetraflagellate. Vi appartiene la specie Ulva lactuca, nota col nome di lattuga di ... Leggi Tutto

ulvàcee

Vocabolario on line

ulvacee ulvàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulvaceae, dal nome del genere Ulva: v. la voce prec.]. – Famiglia di alghe cloroficee, soprattutto marine, caratterizzate da un tallo laminare o tubuloso, fissato [...] filamentoso; la riproduzione vegetativa avviene per mezzo di zoospore bi- o tetraflagellate, quella sessuale con gameti biflagellati; molte specie presentano metagenesi isomorfa e poche si riproducono solo vegetativamente. A seconda degli autori ... Leggi Tutto

epitochìa

Vocabolario on line

epitochia epitochìa s. f. [der. di epitoco]. – In zoologia, fenomeno che si osserva in alcuni anellidi policheti in cui, all’epoca della riproduzione, la porzione posteriore del verme, che contiene i [...] gameti maturi, si stacca dal resto del corpo e migra in masse compatte verso la superficie del mare dove avviene la fecondazione. ... Leggi Tutto

epìtoco

Vocabolario on line

epitoco epìtoco agg. [dal gr. ἐπίτοκος «prossimo al parto», comp. di ἐπι- «epi-» e τόκος «parto»] (pl. m. -chi). – In zoologia, caratterizzato da epitochia: porzione e., la parte posteriore del corpo [...] degli anellidi policheti che, quando si riempie di gameti maturi, si stacca dalla parte anteriore (atoca). ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] in biologia animale, e in contrapp. alla riproduzione asessuale (v. asessuale), riproduzione attraverso la fusione di due gameti che producono uno zigote. In diverse specie vegetali la moltiplicazione degli individui può avvenire sia per riproduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
GAMETI
GAMETI (dal gr. γαμέτης "coniuge") Cesare Artom Sono due cellule adatte in modo peculiare a potersi fondere insieme nel processo della fecondazione (v.). Dal punto di vista morfologico i due gameti maschile e femminile possono essere, per...
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali