• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Chimica [16]
Industria [14]
Medicina [12]
Geologia [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica [9]
Geografia [8]
Zoologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] su qualunque superficie geometrica che attraversi tali aggregati: in partic., nel caso dei fluidi (liquidi o gassosi), la pressione viene a essere la grandezza che rappresenta macroscopicamente le interazioni microscopiche tra le particelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] dei sacchi aerei, appendici dei polmoni che hanno la funzione di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambî gassosi e rendere più leggere le ossa favorendo il volo. 4. In anatomia umana, cellule o cavità p., le concamerazioni scavate ... Leggi Tutto

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] e la cenere prodotta dalla combustione cada al disotto; f. a gas, apparecchio metallico dove i combustibili gassosi bruciano, senza produzione di ceneri, allo sbocco di apposite tubazioni fornite di speciali dispositivi per regolare l’efflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] lo utilizzò), formato da una camera a base rettangolare, di materiale refrattario: il calore sviluppato dalla combustione di prodotti gassosi o liquidi (metano o nafta) scalda le pareti e la volta della camera, le quali irradiano il calore ricevuto ... Leggi Tutto

sarcoptifórmi

Vocabolario on line

sarcoptiformi sarcoptifórmi s. m. pl. [lat. scient. Sarcoptiformes, comp. del nome del genere Sarcoptes (v. sarcopte) e -formis «-forme»]. – Sottordine di aracnidi acari che comprende specie consumatrici [...] di derrate alimentari e specie ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici; sono caratterizzati dall’assenza di un sistema tracheale per cui gli scambî gassosi avvengono attraverso la parte del corpo meno sclerotizzata. ... Leggi Tutto

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] alterando le caratteristiche dell’ambiente in cui l’uomo vive, comunem. distinto in: i. atmosferico, alimentato dai prodotti gassosi provenienti dallo scarico a cielo aperto, in assenza di opportuni sistemi di depurazione, dei fumi degli impianti di ... Leggi Tutto

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] -ilene è comunque preferito per i primi quattro termini della serie: etilene, propilene, butilene, amilene. Le o. inferiori, gassose, costituite dai primi tre termini della serie, si ottengono dai gas di raffineria o, prevalentemente, per cracking di ... Leggi Tutto

ricarburazióne

Vocabolario on line

ricarburazione ricarburazióne s. f. [der. di ricarburare]. – In metallurgia, il ripristino, mediante miscele gassose di ossido di carbonio e anidride carbonica, idrocarburi gassosi, ecc., del quantitativo [...] di carbonio in una lega, generalmente ferrosa, che abbia subìto in precedenza processi di decarburazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ozonosfera

Vocabolario on line

ozonosfera ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] sarebbero da ricercare, secondo un’opinione largamente diffusa, nell’azione di sostanze chimiche prodotte dall’uomo (idrocarburi gassosi fluorurati e clorurati, usati, per es., come refrigeranti per impianti frigoriferi e di condizionamento dell’aria ... Leggi Tutto

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] , il prefisso è spesso usato anche in funzione attributiva, nelle espressioni posizione para e forma para. b. In certi elementi gassosi a molecola biatomica (idrogeno, ecc.) si indica con para la forma in cui i due nuclei hanno spin antiparalleli e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
giganti gassosi
giganti gassosi Claudio Censori Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore di fantascienza James Blish. Tali...
esalazioni vulcaniche
Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole). Tra i componenti dei gas vulcanici, il vapore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali