• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biologia [61]
Medicina [48]
Geologia [40]
Religioni [23]
Botanica [17]
Geografia [8]
Zoologia [8]
Storia [7]
Chimica [6]
Industria [6]

lentìcchia

Vocabolario on line

lenticchia lentìcchia s. f. [lat. lentīcŭla, dim. di lens lentis «lente, lenticchia»]. – 1. Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Lens culinaris, sinon. Lens esculenta), con fusti ramificati, [...] baratto consista nella rinuncia a un bene reale per ottenere un effimero benessere materiale (con riferimento al racconto biblico – Genesi, 25, 29-34 – di Esaù che cedette al fratello Giacobbe la primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arrenogèneṡi

Vocabolario on line

arrenogenesi arrenogèneṡi s. f. [comp. di arreno- e -genesi]. – In biologia, tipo di partenogenesi in cui si sviluppa il solo gamete maschile, senza l’intervento di quello femminile, per dare origine [...] a un embrione ... Leggi Tutto

patogèneṡi

Vocabolario on line

patogenesi patogèneṡi s. f. [comp. di pato- e -genesi]. – Nel linguaggio medico, il meccanismo secondo cui si origina un processo morboso: è strettamente legato sia alla modalità d’azione del fattore [...] eziologico, sia alla reazione dell’organismo ... Leggi Tutto

ire ad patres

Vocabolario on line

ire ad patres locuz. lat. (propr. «andare agli antenati»). – Frase biblica (Genesi XV, 15), adoperata in tono allusivo o scherz. nel senso di «morire». ... Leggi Tutto

patologìa

Vocabolario on line

patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, [...] la lotta ai parassiti che le provocano. 2. Per estens., p. del libro, lo studio della natura, origine e genesi delle alterazioni fisiche e biologiche cui può essere soggetto il materiale bibliografico, delle modalità di prevenzione e di lotta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] diversi, per lo più con funzioni di rappresentanza. Più spesso, il processo del formarsi, riferito a strutture fisiche, materiali: la genesi e la f. dei minerali; la f. delle rocce, dei vulcani, delle stalattiti; la f. delle nuvole e della pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] Winslet. È l’impeccabile protagonista della genesi del libro «Peter Pan» attraverso una ricca e complessa cinebiografia del suo autore, sir James Matthew Barrie. (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 5 settembre 2004, p. 35, Spettacoli) • Una gran ... Leggi Tutto

cristalloblasto

Vocabolario on line

cristalloblasto s. m. [comp. di cristallo e -blasto]. – Individuo cristallino la cui genesi è riferibile a blastesi. ... Leggi Tutto

melanogèneṡi

Vocabolario on line

melanogenesi melanogèneṡi s. f. [comp. di melano- e -genesi]. – In fisiologia, elaborazione del pigmento bruno detto melanina, che ha luogo all’interno dei melanociti per effetto di particolari attività [...] enzimatiche, sotto controllo ormonale (principalmente degli ormoni somatotropo e intermedina) ... Leggi Tutto

caratterologìa

Vocabolario on line

caratterologia caratterologìa s. f. [comp. di carattere e -logia]. – Ramo della psicologia che studia il carattere dal punto di vista della genesi e della dinamica dei varî fattori, ereditarî, congeniti [...] e ambientali, che lo integrano considerando le maniere di essere e di agire dell’uomo nella vita (c. generale), e ne individua le differenti categorie o tipi (c. speciale, detta più esattamente tipologia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Genesi
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...
-genesi
-genesi -gènesi [→ genesi] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine, processo di formazione".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali