• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biologia [75]
Medicina [8]
Industria [7]
Fisica [6]
Matematica [5]
Antropologia fisica [5]
Lingua [4]
Religioni [4]
Diritto [3]
Geologia [3]

sociobiologìa

Vocabolario on line

sociobiologia sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di [...] tale idoneità ha il supporto nel patrimonio genetico individuale (vi sarebbe, secondo alcuni, una precisa corrispondenza tra geni e comportamento) ma sarebbe influenzata, in partic. nel campo umano, dall’esperienza individuale e dall’adattamento all ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] interazione di fotoni o elettroni mediante ionizzazioni) che si esplicherebbe in un’alterazione di unità ereditarie elementari (geni e cromosomi). f. In chimica, u. efficace, la collisione tra molecole (u. molecolare) che sviluppi energia sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ninfa

Vocabolario on line

ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia classica, nome di divinità minori femminili, venerate dai Greci come genî benigni ai mortali, abitatrici delle fonti, dei fiumi e dei laghi (naiadi), delle foreste (driadi o amadriadi), dei monti (oreadi), e ... Leggi Tutto

reputare

Vocabolario on line

reputare (meno com. riputare, ant. o raro nelle forme rizotoniche) v. tr. [dal lat. reputare «computare, pensare», der. di putare «pensare»] (io rèputo, ant. anche repùto, ecc.). – Sinon. più elevato [...] bravo ragazzo; in paese è reputata una donna onesta; maravigliose larve, le quali dagli uomini furono riputate ora geni ora iddii (Leopardi); r. utile, dannoso, conveniente; reputo di avere agito correttamente; noi reputiamo che sia meglio attendere ... Leggi Tutto

ogmfree

Neologismi (2008)

ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere della sera, 25 ottobre 1998, p. 25, Economia) • «Molti Consigli comunali hanno già accolto la nostra proposta – hanno spiegato [i dirigenti della Federazione etnea ... Leggi Tutto

drizzare

Vocabolario on line

drizzare v. tr. [forma sincopata di dirizzare]. – 1. Rendere, o anche far tornare (ma in questa accezione è meno proprio di raddrizzare) diritto ciò che è curvo o curvato, piegato ad angolo, ecc.: d. [...] In usi fig.: d. l’animo, i pensieri, a un oggetto, a un fine; anche, letter., indirizzare, guidare: questi sono i due geni, il buono e ’l rio, da’ quali gli istinti vostri sono drizzati (T. Tasso). Rifl., non com., rivolgersi: drizzarsi a qualcuno. 3 ... Leggi Tutto

antiangiogenesi

Neologismi (2008)

antiangiogenesi (anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene [...] (Agnese Codignola, Corriere della sera, 2 giugno 1998, Corriere Salute, p. 29) • «Gli oncologi stanno stilando il catalogo dei geni attivi e non attivi nei vari tumori, cioè delle proteine espresse e non espresse. La nuova conoscenza fa intravvedere ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] delle stagioni, rappresentate in pittura e scultura come giovani donne dispensatrici di doni benefici, o anche, talvolta, come genî alati maschili. ◆ Dim. orétta, usato con valore attenuativo (solo un’ora, o un’ora scarsa): potrà durare un ... Leggi Tutto

inducìbile

Vocabolario on line

inducibile inducìbile agg. [der. di indurre]. – Che si può indurre, che può essere indotto: un cuore duro, non i. a sentimenti di pietà. In genetica, sistema i., sistema in cui l’espressione dei geni [...] è soggetta a modificazioni indotte da stimoli di natura chimica penetrati nella cellula e provenienti dall’ambiente ... Leggi Tutto

sìlfide

Vocabolario on line

silfide sìlfide s. f. [der. di silfo]. – 1. Nome dato, nella mitologia germanica, a genî femminili (le corrispondenti figure maschili si chiamano silfi) dell’aria o anche dei boschi e dei campi, ritenuti [...] nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine esseri ora benèfici, ora, e più spesso, malèfici e pericolosi. 2. fig. Donna molto snella, slanciata ed elegante; spec. in espressioni quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
letali, geni
In genetica, geni che allo stato omozigote sono incompatibili con la vita. Allo stato eterozigote possono essere completamente innocui o determinare stati patologici più o meno gravi. Esempi di geni l. sono quelli che determinano la mancanza...
omeotici, geni
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); successivamente l’azione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali