• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geologia [11]
Geografia [5]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Chimica [2]
Chimica fisica [1]
Lingua [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

mineralogìa

Vocabolario on line

mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, [...] con questa metodi e laboratorî d’indagine, campi di studio, ecc.), insieme alla quale fornisce alla geologia elementi fondamentali per lo studio dell’evoluzione della crosta terrestre; m. applicata, volta allo sfruttamento dei giacimenti di minerali. ... Leggi Tutto

geofìṡica

Vocabolario on line

geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] relativamente ai fenomeni litosferici, il suo campo di studio confina con quelli della geodesia e della geologia. Scopo della g. applicata è quello di utilizzare le informazioni di carattere geofisico, oltre che a scopi pratici (prospezioni minerarie ... Leggi Tutto

geomorfologìa

Vocabolario on line

geomorfologia geomorfologìa s. f. [comp. di geo- e morfologia]. – Disciplina che, nell’ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed [...] come il risultato dell’azione delle forze geodinamiche esogene sulla costituzione geologica e la struttura tettonica del suolo. Sono oggetto della g. applicata la conservazione e lo sfruttamento razionale dell’ambiente e delle ricchezze ... Leggi Tutto

meato

Vocabolario on line

meato s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso [...] sinon. di spazio intercellulare (v. intercellulare). 3. In geologia, ciascuno dei piccoli o microscopici canalicoli esistenti in seno e la sfaldabilità delle rocce. 4. In meccanica applicata, il sottile interstizio compreso fra le superfici coniugate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

controvèrso²

Vocabolario on line

controverso2 controvèrso2 s. m. [comp. di contro- e verso3 s. m.]. – Nella geologia applicata, il piano (generalm. normale, o quasi, al verso e al secondo verso) secondo cui una roccia stratificata o [...] scistosa presenta la più difficile divisibilità; è detto anche contro ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] forze, l’insieme di tutte le forze, considerate come vettori applicati, che agiscono su un sistema materiale; si parla poi, neurovegetativo. e. In geologia, complesso di strati sedimentarî formatisi durante un periodo geologico: s. cretacico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

slittaménto

Vocabolario on line

slittamento slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] velocità, lungo i pendii particolarmente ripidi. Con accezioni partic. in geologia, come sinon. di scivolamento, e in elettrotecnica, come sinon acquisito dai lavoratori: tale pratica, generalm. applicata nel settore del pubblico impiego, consente di ... Leggi Tutto

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] delle deformazioni conseguenti al tipo di sollecitazione esterna applicata; costituzione s., di un terreno, di una si contrappone a gene regolatore: v. regolatore, n. 3 a); geologia s., sinon. di tettonica; petrografia s., sinon. di petrotettonica; ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] resistente, ossia il peso da sollevare, mentre all’altra è applicata la forza equilibrante. 2. estens. Ogni retta dotata di proprietà marea può attenuarsi al punto di annullarsi completamente. g. In geologia, a. del filone, la linea che passa per il ... Leggi Tutto

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] alberatura, la pendenza verso poppa degli alberi dei velieri, adottata per favorire la resistenza meccanica e applicata anche alle navi a propulsione meccanica; in geologia, i. di uno strato, di un filone, l’angolo compreso tra il piano orizzontale e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
GEOLOGIA APPLICATA
GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. geologia, XVI, p. 619; App. II, 1, p....
idrogeologia
Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali