• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Matematica [362]
Fisica [68]
Fisica matematica [47]
Arti visive [41]
Geografia [41]
Industria [38]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [32]
Lingua [30]
Storia [29]

trilineare

Vocabolario on line

trilineare agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] r del triangolo dato e del triangolo avente per vertici i punti che si ottengono proiettando da P i vertici A, B, C rispettivam. sui lati BC, CA, AB. Se P coincide con il baricentro del triangolo, la sua ... Leggi Tutto

poligonale

Vocabolario on line

poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione. 2. a. In geometria, linea p. (e più spesso poligonale s. f.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, ..., An?1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

settrice

Vocabolario on line

settrice s. f. [femm. di settore; cfr. lat. sectrix -icis, femm. di sector ma con altro sign. particolare]. – In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti [...] uguali (anche con funzione di attributo: curva settrice); ne esistono di varî tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo: particolarmente importanti, perché legate al classico ... Leggi Tutto

inflessionale

Vocabolario on line

inflessionale agg. [der. di inflessione]. – In geometria, tangente i., retta tangente in un punto di flesso. ... Leggi Tutto

sezionare

Vocabolario on line

sezionare v. tr. [der. di sezione, sull’esempio del fr. sectionner] (io sezióno, ecc.). – 1. Procedere alla dissezione di un cadavere per studî e dimostrazioni di anatomia o, in medicina legale, per [...] al microscopio, mediante speciali strumenti detti microtomi: s. un organo; s. un fiore; s. un tessuto (organico). b. In geometria, operare o considerare una sezione (v. sezione, nel sign. 2 a). 3. In elettrotecnica, suddividere una linea elettrica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

relatività

Vocabolario on line

relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] tra tali riferimenti e i campi gravitazionali, il che porta a considerare il campo gravitazionale come una deformazione (curvatura) della geometria dello spazio-tempo (definita dal tensore metrico o metrica: v. metrica, n. 2 a), che non va quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

-èdro

Vocabolario on line

-edro -èdro [dal gr. -εδρος di δωδεκάεδρος e sim., da ἕδρα «sedile, base»]. – Secondo elemento di parole composte, proprie della geometria e della cristallografia, derivate dal greco o formate modernamente [...] (come diedro, triedro, ecc.), nelle quali significa «faccia», «che ha un dato numero di facce» ... Leggi Tutto

ortòttica¹

Vocabolario on line

ortottica1 ortòttica1 agg. e s. f. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e ottico]. – In geometria, curva o. (o assol. ortottica) di una curva piana assegnata è il luogo del vertice di un angolo [...] retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; in altri termini, è il luogo dei punti dai quali una porzione della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due ... Leggi Tutto

crànico

Vocabolario on line

cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o [...] stesso che indici cefalici (con la differenza che le misure vengono prese su un cranio anziché sulla testa di un vivente); geometria c., la craniometria. 2. Nel linguaggio medico, anche come sost., spec. al plur., di malato che ha subìto un trauma al ... Leggi Tutto

secante

Vocabolario on line

secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] una superficie senza essere tangente; con sign. analogo, si dicono secanti due curve nel piano, o due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rette tangenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Enciclopedia
geometria
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali