eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] dei dettami tradizionali dell’interesse nazionale. In questo senso, con il suo secondo discorso inaugurale il presidente [GeorgeW. ] Bush ha ribadito con grande forza un punto molto importante del pensiero americano in fatto di politica estera: in ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] (Foglio, 14 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Tony Blair potrebbe anche dare un colpo di telefono al suo amico GeorgeW. Bush per farsi garantire che, parlando a Cracovia il giorno seguente all’intervento del primo ministro britannico a Varsavia, il ...
Leggi Tutto
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. [...] non sono per nulla scomparsi ma continuano a costituire una delle spine dorsali della lotta al terrorismo firmata George [W. ] Bush e Cia. (Alberto D’Argenzio, Mattino, 2 dicembre 2007, p. 11).
Espressione ingl. composta dall’agg. extraordinary ...
Leggi Tutto
deamericanizzazione
(de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] ad assumere una posizione «severa» durante l’incontro a Washington della prossima settimana con il presidente [GeorgeW. ] Bush: […] «Il problema non è sottrarre la presenza italiana, ma aggiungere una più ampia presenza internazionale. In ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] follia che distrugge la vita degli inermi», [Sergio] Cofferati ha voluto ricordare come «oggi si facciano i conti con [GeorgeW.] Bush e il suo capitalismo compassionevole». (Aldo Costa, Secolo XIX, 2 dicembre 2002, p. 2, Politica) • Nella Chiesa del ...
Leggi Tutto
democon
(demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, [...] l’eredità della Dc è laica e non integralista», disse [Marco Follini] al Corriere all’indomani della vittoria di [GeorgeW. ] Bush e del caso Buttiglione, collocando il suo partito nell’alveo del cattolicesimo liberale più che di quello sociale. ( ...
Leggi Tutto
donna-immagine
(donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] a lei. (Maria Giulia Minetti, Stampa, 6 marzo 2001, p. 13, Interno) • [tit.] La «donna-immagine» lascia [GeorgeW. ] Bush / Era rimasta l’ultima dei fedelissimi / Karen Hughes doveva migliorare la reputazione degli Usa nel mondo (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
vetriolico
agg. Al vetriolo, tagliente, fortemente polemico. ◆ a Boston tutti sanno che il più vetriolico attacco alla politica estera di [GeorgeW.] Bush è venuto da un’altra illustre «ex mamma in scarpe [...] da tennis»: la senatrice di Washington Patty Murray, (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 27 luglio 2004, p. 4, In primo piano) • non ha nessuna intenzione di alzare il cartellino giallo a ogni entrata ...
Leggi Tutto
robot-geologo
loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per [...] sera, 8 giugno 2003, p. 27, Scienza) • non è un caso che, sull’onda del successo del «robot-geologo», il presidente GeorgeW. Bush abbia deciso di rilanciare in orbita il sogno spaziale degli americani; (Nino Materi, Giornale, 15 gennaio 2004, p. 19 ...
Leggi Tutto
ciecobushista
s. m. e f. (iron.) Chi segue le posizioni di GeorgeW. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001, senza vagliarle razionalmente. ◆ Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato [...] il neologismo ciecopacista per dire un pacifista virtuoso ma utopico, senza un serio rapporto con la realtà. Ma c’è una specie a nostro avviso peggiore, quella dei ciecobushisti, che si rifiutano di guardare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
– Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa e giocata sul filo del testa a testa –...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...