teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] », il movimento culturale nato da una costola dei «neo-con» americani e che ha accompagnato la vittoria di GeorgeW. Bush nelle elezioni americane di novembre. (Augusto Minzolini, Stampa, 19 febbraio 2005, p. 9, Politica) • «Torino Spiritualità» non ...
Leggi Tutto
berluscofobo
agg. (iron.) Che ha una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ Soprattutto il caldo è l’unica sventura che non fa scattare lo sport nazionale della caccia al capro espiatorio. [...] Qualche ambientalista berluscofobo proverà a dare la colpa a [GeorgeW. ] Bush e [Claudio] Scajola, ma quei due satanassi stanno al potere da troppo poco tempo e nell’ultimo decennio sono state l’America di Clinton e l’Europa dell’Ulivo ad ...
Leggi Tutto
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] attacco all’Irak. (Gazzetta del Sud, 1° ottobre 2002, p. 17, Commenti) • Dicevo prima che le guerre preventive di GeorgeW. Bush lo riconducono alla Guerra nel Peloponneso di Tucidide? A due millenni e mezzo fa. Siegmund sa andare ancor più lontano ...
Leggi Tutto
salvamatrimoni
(salva-matrimoni), agg. Che si propone di tutelare e rinsaldare l’istituzione del matrimonio. ◆ L’opera [di Allan e Barbara Pease, «Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del [...] d’identificazione: (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 13 ottobre 2003, p. 23, Cronache) • [tit.] Da [GeorgeW.] Bush una legge «salvamatrimoni» / Nuovi investimenti e programmi, ma solo per coppie eterosessuali (Repubblica, 15 gennaio 2004 ...
Leggi Tutto
Leitkultur
s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] (Andrea Tarquini, Repubblica, 10 novembre 2000, p. 18, Mondo) • Quasi rubando le pagine al copione americano di George [W.] Bush, il partito che inventò l’economia sociale di mercato, sposta l’attenzione dai temi concreti – riforma sanitaria, fisco e ...
Leggi Tutto
pronunzio
s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi, pronunzio a Washington, [Bernard] Law allora era pure buon amico di [George H. W.] Bush senior, suo alleato sulla trincea antiabortista: «Se ho bisogno di parlare col presidente, ci parlo. Ma non ne ...
Leggi Tutto
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] Ferrari, Corriere della sera, 6 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • Ai tempi della guerra del Golfo di [George H. W.] Bush padre, anno di grazia 1991, Jean Baudrillard prese la pratica dei sequestri a esempio dell’estinzione della forma tradizionale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
– Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa e giocata sul filo del testa a testa –...
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione saggistica ha analizzato...