• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [41]
Geologia [30]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [10]
Vita quotidiana [10]
Botanica [10]
Alta moda [9]

figurinàio

Vocabolario on line

figurinaio figurinàio s. m. (f. -a) [der. di figurina]. – Chi va in giro vendendo figurine d’alabastro, di gesso, ecc.: i f. lucchesi; anche l’artigiano che le modella. ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] rocciose che si sono spostate, ha subìto una notevole levigatura. 9. In mineralogia, s. d’asino, minerale, varietà di gesso limpido e trasparente in grossi cristalli speculari. 10. In zoologia: a. Nei ruminanti, sinon. di musello. b. Zona trasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sporcare

Vocabolario on line

sporcare v. tr. [lat. spŭrcare, der. di spurcus: v. sporco] (io spòrco, tu spòrchi, ecc.). – 1. Rendere sporco; insudiciare con qualcosa che rende sporco: s. il vestito di caffè; s. la tovaglia di vino; [...] ’ attenzione a non sporcarti; per riparare la macchina mi sono tutto sporcato; mi sono sporcato la giacca con il gesso; ti sei sporcato di terra. 2. fig. a. Macchiare moralmente, compromettere con azioni e comportamenti contrarî alla correttezza, all ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] (per es., nelle acque del Río Tinto, in Spagna), e forma, allo stato di solfato, molti minerali (per es., il gesso è solfato di calcio biidrato); negli organismi entra nella composizione di particolari glicoprotidi e viene utilizzato dal fegato nella ... Leggi Tutto

messiniano

Vocabolario on line

messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo [...] miocenico; i suoi depositi, generalmente di origine marina lagunare evaporitica, contengono gesso e zolfo. In Italia affiorano in Sicilia, in Calabria, lungo il litorale tirrenico (Toscana e Lazio) e nell’Appennino marchigiano-romagnolo dove ... Leggi Tutto

trameżżatura

Vocabolario on line

tramezzatura trameżżatura s. f. [der. di tramezzare]. – L’operazione di dividere un ambiente mediante tramezzi; il risultato di tale operazione, e il modo in cui un ambiente è tramezzato: fare la t. [...] di una stanza; una t. solida, provvisoria; una t. in legno, in pannelli di gesso precompresso. ... Leggi Tutto

tramèżżo²

Vocabolario on line

tramezzo2 tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente [...] o, meno frequentemente, con mattoni in spessore (t. a una testa); per tramezzi leggeri sono oggi comunem. usate lastre di gesso, carpilite, legno truciolare, ecc. b. Nella scenotecnica medievale, la parete di legno che costituiva il fondo della scena ... Leggi Tutto

sùdicio

Vocabolario on line

sudicio sùdicio agg. e s. m. [metatesi di sucido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. agg. Cosparso, ricoperto, macchiato di sostanze e cose che imbrattano o che comunque compromettono la pulizia e l’igiene (è [...] rifiuti, una tovaglia s. di macchie di grasso, un colletto s. di untume, mani s. di morchia; essere s. di carbone, di gesso, di fango, di polvere. In locuz. proprie e fig. dell’uso corrente (nelle quali è però molto meno com. di sporco): industrie s ... Leggi Tutto

girèllo

Vocabolario on line

girello girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] della spalla. b. Parte terminale di cuoio della stecca di biliardo, spesso tagliata a piano inclinato, che, spalmata di gesso, serve a imprimere alla palla movimenti rotatorî. c. Nell’arcolaio, pezzo rotondo, detto anche scodellino, su cui poggia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

selenite

Vocabolario on line

selenite s. f. [dal gr. σεληνίτης masch. (der. di σελήνη «luna»), lat. selenites -ae masch. e selenitis -tĭdis femm.]. – Termine usato da Plinio per indicare, molto probabilmente, la varietà di adularia [...] nota come pietra di luna (v. adularia e luna, n. 7). Attualmente è nome di una varietà limpida di gesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
gesso
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è limpido e incolore se puro; la geminazione...
Gesso
Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali