• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [41]
Geologia [30]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [10]
Vita quotidiana [10]
Botanica [10]
Alta moda [9]

matitatóio

Vocabolario on line

matitatoio matitatóio s. m. [der. di matita], non com. – Cannello di metallo in cima al quale si usava un tempo adattare un pezzo di matita, o anche di gesso o di pastello colorato, servendosene per [...] disegnare: preso un m., [Michelangelo] fece in un tratto solo il dintorno d’un ignudo (C. R. Dati). Anche, sinon. poco com. di allungamatite o allungalapis ... Leggi Tutto

salgèmma

Vocabolario on line

salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] ottaedrici, spesso in masse spatiche o granulari cristalline. Associato a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso, anidrite) costituisce importanti giacimenti di origine marina e viene utilizzato a scopo alimentare o industriale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salìfero

Vocabolario on line

salifero salìfero agg. [comp. di sale e -fero], non com. – 1. Che contiene sale, da cui si può estrarre il sale: giacimento salifero. Anche, che riguarda l’estrazione del sale: industria s.; campagna [...] s., il periodo di tempo nel quale si possono svolgere le coltivazioni delle saline. 2. In geologia, detto degli orizzonti o giacimenti evaporitici di sali generalmente solubili o deliquescenti (gesso, salgemma, silvite, carnallite, ecc.). ... Leggi Tutto

mattaióne

Vocabolario on line

mattaione mattaióne s. m. [etimo incerto], tosc. – Specie di argilla bluastra che si rinviene nei giacimenti salini di Volterra associata a salgemma e gesso. ... Leggi Tutto

cottura

Vocabolario on line

cottura s. f. [lat. coctūra, der. di coquĕre «cuocere», part. pass. coctus]. – 1. a. Il cuocere e il cuocersi; modo di cuocere; l’essere cotto: la c. della carne, del pesce, del pane, dei legumi; c. [...] dei mattoni, della calcina, del gesso; un’ora di c.; portare a c., a giusto grado di c.; essere, venire a c., al punto in cui un cibo o altro è veramente cotto; di prima c., riferito a vivanda che si cuoce presto, al primo bollore (fig., non com., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] macinazione; anche la macchina che compie tale macinazione. Per estens., il macchinario atto a macinare altri materiali, quali colori, gesso, minerali, cemento, ecc. Anticam. era in uso anche un plur. le mulina: [l’acqua] con non piccola utilità del ... Leggi Tutto

lavagna

Vocabolario on line

lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia [...] di lavagna o ardesia (oggi anche di materiale plastico), incorniciata da un telaio di legno o metallo, su cui si scrive col gesso; viene usata spec. nelle scuole, dov’è per lo più sostenuta da un cavalletto o appesa alla parete: scrivere, disegnare ... Leggi Tutto

capannùccia

Vocabolario on line

capannuccia capannùccia s. f. [dim. di capanna] (pl. -ce). – Piccola capanna; piccolo presepe fatto con una capanna di legno o di cartone e con figurine di gesso o di carta. ... Leggi Tutto

craie

Vocabolario on line

craie 〈krè〉 s. f., fr. [lat. crēta» creta»]. – Calcare organogeno debolmente marnoso, farinoso, di colore bianco o bianco giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di foraminiferi, radiolarî, [...] echinodermi, ecc., mescolati a minerali argillosi; è caratteristico dei terreni cretacei della Francia settentr., del Belgio e dell’Inghilterra, e viene utilizzato per lucidare metalli e per la preparazione del gesso da lavagna. ... Leggi Tutto

plastilina

Vocabolario on line

plastilina s. f. [propr., marchio di fabbrica]. – Nome con il quale sono note in commercio masse plastiche, incolori o colorate, usate per modellare, ottenute in varî modi, per es. impastando caolino [...] o gesso con olio di trementina, olî minerali, olio di lino, oppure impastando cera fusa con pigmenti minerali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
gesso
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è limpido e incolore se puro; la geminazione...
Gesso
Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali