• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [41]
Geologia [30]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [10]
Vita quotidiana [10]
Botanica [10]
Alta moda [9]

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] in cui viene illustrata la scuola, e l’educazione in genere, in tutti i suoi aspetti; m. dei gessi, contenenti riproduzioni e ricostruzioni in gesso di opere scultorie o architettoniche; m. delle cere, in cui sono esposte statue di cera raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] acquarello, inchiostri, ecc., costituiti da un colorante organico fissato per assorbimento a materiali inerti (solfato di bario, litopone, gesso, creta, ecc.) o, in vera combinazione chimica, a sali metallici. 4. Nell’uso region., scarpe di lacca, di ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] di speciali cementi in terreni di fondazione o in strutture murarie a scopo di consolidamento; analogam., introduzione di gesso con sostanze adesive nell’intonaco di una parete, per il restauro di affreschi. c. Nei legnami, operazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] consolida fino a perdere la plasticità: cemento a pronta p., a lenta p., che fa presa con acqua più o meno rapidamente; gesso da p., usato come legante; la saldatura può eseguirsi colando tra i due pezzi un altro metallo che faccia presa. 2. In usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pupazzétto

Vocabolario on line

pupazzetto pupazzétto s. m. [dim. di pupazzo]. – Figurina disegnata o realizzata in maniera semplice, ingenua, maldestra, per lo più da bambini o per bambini: passava il tempo a disegnare pupazzetti [...] su un foglio; ritagliare pupazzetti di carta; un p. di panno, di gesso; un portachiavi con un p. di plastica; anche, figura umana rappresentata in maniera caricaturale. ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] o colloidali di cui le acque si sono arricchite fino alla saturazione (r. sedimentarie chimiche, come il salgemma, il gesso), o, ancora, per l’accumulo di resti organici (r. sedimentarie organogene, come certi calcari, le farine fossili, ecc.); r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

clostèrio

Vocabolario on line

closterio clostèrio s. m. [lat. scient. Closterium, der. del gr. κλωστήρ «fuso»]. – Genere di alghe coniugate, con circa 100 specie unicellulari, frequenti nelle acque dolci di tutto il mondo; le cellule [...] hanno forma semilunare e, presso i due estremi, presentano un vacuolo contenente minuti cristalli di gesso. ... Leggi Tutto

papier mâché

Vocabolario on line

papier mache papier mâché ‹papi̯é mašé› locuz. m., fr. (propr. «carta masticata»). – Materiale composto di carta macerata e colla, che assume consistenza con aggiunta di gesso. Conosciuto fin dall’antichità, [...] ha avuto ampia diffusione verso la fine dell’Ottocento per la produzione di oggetti di vario tipo: scatole, specchiere, divani, tavolini; questi manufatti, per lo più laccati, sono anche variamente decorati ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] , distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla: uno s. denso, spesso, sottile; uno s. d’intonaco, di cemento, di gesso steso sopra una parete; uno s. di smalto, di vernice; sopra i mobili c’era uno s. di polvere e di calcinaccio ... Leggi Tutto

formatóre

Vocabolario on line

formatore formatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. formator -oris]. – Chi forma, chi dà forma a qualche cosa; in partic., nella scultura, chi esegue il calco in gesso di una statua; in fonderia, operaio [...] addetto alla formatura; in varie attività industriali e artigiane, chi è addetto a dare agli oggetti in fabbricazione la forma voluta. Raro e letter. con uso più generico, in senso proprio e fig.: qualunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gesso
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è limpido e incolore se puro; la geminazione...
Gesso
Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali