fornace
s. f. [lat. fornax -acis, prob. affine a formus «caldo»]. – Opera, per lo più in muratura, destinata alla cottura di calcari, gesso, argilla e sim., per la preparazione di materiali da costruzione; [...] il termine è ora sostituito, soprattutto nell’uso tecnico, da forno. Come termine di similitudine, e in usi fig., di ambiente ove faccia un caldo eccessivo: sembrava d’essere in una f.; d’estate, queste ...
Leggi Tutto
biidrato
agg. [comp. di bi- e idrato]. – In chimica, di sostanza cristallina che contiene, per ogni molecola, due molecole d’acqua di cristallizzazione, come, per es., il gesso che è solfato di calcio [...] biidrato ...
Leggi Tutto
insaccato
agg. e s. m. [part. pass. di insaccare]. – 1. agg. Chiuso, ficcato, contenuto in un sacco, o come in un sacco, in senso proprio e fig. (v. insaccare): grano, riso, gesso i.; carni i., salumi [...] i.; sembrare i., di persona che indossi un vestito troppo largo (e analogam.: sedeva in poltrona, i. in un ampio giaccone); camminava con la testa i. nelle spalle, ritirata nelle spalle rialzate (anche ...
Leggi Tutto
insaccatrice
s. f. [der. di insaccare]. – 1. Macchina usata per insaccare prodotti in polvere (farina, cemento, gesso, fertilizzanti, ecc.): è formata essenzialmente da una tramoggia (alimentatore) da [...] cui il prodotto viene scaricato entro sacchi vuoti, posti a turno sotto le bocche di scarico, a mano o meccanicamente. 2. Macchina usata per fare insaccati (salumi, salsicce, ecc.) ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] c come in caro, coro, cura, credo, o ch come in chinare, amiche, o q come in questo), d, f, ǧ (scritta g come in gesso, girare, o gi come in giacca, gioco, giusto), ġ (scritto g come in gatto, gola, gusto, grosso, glicine, o gh come in ghetto, luoghi ...
Leggi Tutto
imprimitura
s. f. [der. di imprimere]. – Nella tecnica pittorica, preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l’esecuzione dell’opera e meglio garantirne [...] la durata e l’inalterabilità; viene generalmente eseguita trattando le tavole o le tele con gesso, colla (per lo più di caseina) e calce, se si vogliono assorbenti, oppure con biacca di piombo, olio di lino e qualche altro ingrediente secondario se ...
Leggi Tutto
gessificazione
gessificazióne s. f. [der. di gessificare]. – In geologia, processo di trasformazione di una sostanza in gesso per progressiva sostituzione delle sue molecole con solfato di calcio (mineralizzazione), [...] o per reazione chimica, come avviene, per es., per azione dell’anidride solforosa contenuta nell’aria su superfici marmoree ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] g. In mineralogia, r. di ferro, aggregato elicoidale di cristalli lamellari d’ematite; r. del deserto, aggregato di cristalli lenticolari di gesso disposti in modo da ricordare i petali di una rosa, frequenti nel Sahara e in altri deserti. h. Nella ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] il Mincio si getta nel Po. 3. Nell’arte, in metallurgia, nelle costruzioni, versare in apposite forme metallo fuso, gesso, materiale cementizio, per ricavarne opere di getto: g. una statua, un bassorilievo; un ciborio del sagramento di bronzo gettato ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è limpido e incolore se puro; la geminazione...
Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri,...