• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [41]
Geologia [30]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [10]
Vita quotidiana [10]
Botanica [10]
Alta moda [9]

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] , densa e collosa, in frasi quali è (o sembra) una p., è diventata una p.; anche, impasto acquoso, poltiglia: una p. di gesso. b. Locuzioni e modi prov.: essere una p. fredda, di persona insulsa, che non sa di nulla, o priva di slanci, di entusiasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gettata

Vocabolario on line

gettata (ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] usata la variante gittata. 2. Ciò che viene gettato, la quantità di roba che si getta. In partic.: a. Colata di gesso, metallo fuso, calcestruzzo, e sim., nelle opere di getto. b. Nuovo germoglio che la pianta rimette, ramoscello (più com. getto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gettatore

Vocabolario on line

gettatore gettatóre (ant. gittatóre) s. m. [der. di gettare]. – Chi getta; in partic., chi lancia un’arma: Quanto un buon gittator trarria con mano (Dante); chi versa nelle forme adatte metallo fuso, [...] gesso, cemento per ricavarne opere di getto: per istruzione degli scultori e gettatori di statue (Cellini). Raro il f. gettatrice, e soltanto in senso generico: ella è prodiga, e gittatrice de’ suoi beni e degli altrui (Boccaccio). ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] (se questa è volta in basso, è detto riversato). Per l’uso della locuz. come nome d’un serpente viperide e di un geminato di gesso, v. ferro di lancia. d. F. di mulino, in araldica, figura formata da due semicerchi, l’uno volto a destra, l’altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fèrro di lància

Vocabolario on line

ferro di lancia fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi [...] paludosi o montagnosi, nelle foreste e nei luoghi coltivati di gran parte dell’America Merid., del Messico e di alcune isole delle Antille. 2. In mineralogia, nome dato a un geminato di gesso, la cui forma ricorda la cuspide d’una lancia. ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] Venezia), sesquiossido di ferro in polvere impalpabile, usato nella politura del vetro, dei metalli, ecc., addizionato di sostanze diverse (gesso, creta, solfato di bario) che ne variano il tono del colore e lo rendono adatto ai diversi impieghi; r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

modellare

Vocabolario on line

modellare v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o [...] la materia su cui si opera sia la forma che se ne ricava: m. la creta, l’argilla, la cera, lo stucco; m. una testa in gesso; m. un vaso; m. un cavallo, un gruppo; assol.: m. dal vero. Anche, dare la forma a un’opera definitiva; m. un busto nel marmo ... Leggi Tutto

colàggio

Vocabolario on line

colaggio colàggio s. m. [dal fr. coulage, der. di couler «colare1»]. – 1. Nel traffico marittimo, perdita di peso che, per difetto dei recipienti o delle cisterne, generalmente si verifica durante il [...] ’industria ceramica: consiste nel versare il materiale allo stato di sospensione acquosa entro l’intercapedine tra un modello e un contromodello di gesso, che ne assorbe il liquido, e da cui si libera, dopo breve essiccamento, il pezzo già formato. ... Leggi Tutto

modellista

Vocabolario on line

modellista s. m. e f. [der. di modello] (pl. m. -i). – Chi studia e prepara modelli. In partic.: 1. Chi disegna o esegue modelli per case di moda, grandi sartorie, calzaturifici, fabbriche di biancheria, [...] modello da riprodurre in metallo, o prepara il prototipo per la riproduzione di determinati articoli in metallo, laterizî, gesso, cemento, vetro, ecc. 3. Chi progetta ed esegue modellini originali di aeroplani, navi, automobili, meccanismi (di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] poi essere interpretati mediante la lettura da chi quel sistema conosca: s. con lo stilo su una tavoletta cerata; s. col gesso sulla lavagna; s. una parola sulla sabbia; scrisse col dito alcune lettere sui vetri appannati; per estens., s. delle note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gesso
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è limpido e incolore se puro; la geminazione...
Gesso
Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali