• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [26]
Geologia [16]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [8]
Medicina [6]
Zoologia [6]
Religioni [5]
Anatomia [4]
Industria aeronautica [3]

invalicàbile

Vocabolario on line

invalicabile invalicàbile agg. [comp. di in-2 e valicabile]. – Che non si può valicare, detto soprattutto di zone montuose: cime, giogaie i., perché molto alte, o aspre, o coperte da ghiacciai, ecc. [...] Con altro sign., limite i., che non dev’essere superato da persona estranea, divieto indicato di solito mediante cartelli posti sui muri di recinzione che delimitano zone d’interesse militare; fig., limiti ... Leggi Tutto

drumlins

Vocabolario on line

drumlins ‹drḁ′mlin∫› s. pl., ingl. [der. di drum «dorso» (come termine geogr.), che è dal gaelico e irl. druim], usato in ital. al masch. – In geografia fisica, dossi morenici, di modesta altezza e di [...] forma allungata, occupanti aree già ricoperte di ghiacciai e originatisi dal rimaneggiamento della morena di fondo ad opera delle successive avanzate glaciali. ... Leggi Tutto

seraccata

Vocabolario on line

seraccata s. f. [der. di seracco]. – Nei ghiacciai, insieme di seracchi. ... Leggi Tutto

ripiano

Vocabolario on line

ripiano s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] , i piccoli terrazzi sui pendii montuosi dovuti a differenza di durezza delle rocce, e quelli dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai (r. glaciali) e dei nevai (r. nivali). b. non com. Lo spazio piano, di estensione più grande di un comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

canalóne

Vocabolario on line

canalone canalóne s. m. [accr. di canale]. – Solco erosivo, stretto e inciso con maggiore o minore pendenza, che intaglia le pareti rocciose delle montagne. Un tipo particolare è il c. ghiacciato, che [...] di solito alimenta i ghiacciai alpini. ... Leggi Tutto

candènte

Vocabolario on line

candente candènte agg. [dal lat. candens -entis, part. pres. di candēre «esser bianco, splendere»], letter. raro. – Rilucente; d’un candore sfavillante: su’ ghiacciai c. (Carducci). ... Leggi Tutto

masso

Vocabolario on line

masso s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono [...] Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (Manzoni); in geografia, m. erratici, grossi blocchi di roccia trasportati dai ghiacciai lontano dai loro luoghi di origine. b. Blocco di pietra usato per costruzioni o per ricavarne opere di scultura: i m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] in rocce calcaree per fenomeni di dissoluzione a opera delle acque circolanti; p. glaciale, buca che si origina nei ghiacciai, di solito dove essi sono più pianeggianti, in seguito a fenomeni di fusione del ghiaccio a opera delle acque circolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

gradino

Vocabolario on line

gradino s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] moto di emersione della terraferma. c. G. di confluenza, formazione tipica di valli alpine già sedi di lingue di ghiacciai, costituita da un dislivello che raccorda il fondo di valli dipendenti (valli sospese) con quello della valle principale; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] genere, ora al nord dell’Europa, ora (in contrapp. più o meno esplicita con il Sud) all’Italia settentr.: i ghiacciai del Nord; emigrare al nord; il divario Nord-Sud; le industrie del Nord. Talvolta preposto (con o senza trattino), in denominazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
deglaciazione
Ritiro dei ghiacciai o fase interglaciale. In particolare durante il Pleistocene la d., attraverso la fusione delle masse glaciali, ha dato luogo alla formazione di depositi, tra i quali quelli morenici, fluviali, marini e lacustri.
diffluenza
Divaricazione che i ghiacciai, scendenti dai rilievi montuosi, possono presentare in zone più aperte dando origine a due lingue che progredendo per proprio conto scavano due solchi distinti. Esempio di d. è la biforcazione della vallata glaciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali