• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [15]
Industria [14]
Medicina [10]
Geologia [8]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Biologia [5]
Fisica [5]

rinfrescare

Vocabolario on line

rinfrescare v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] terra. Del corpo, quando è accaldato, con la particella pron.: si rinfrescò il viso con acqua fredda, facendosi vento con un giornale; bevve un bicchiere d’aranciata per rinfrescarsi la gola; nel rifl.: con quest’afa sento il bisogno di rinfrescarmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

secco

Thesaurus (2018)

secco 1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] le nozze coi fichi secchi fare secco qualcuno fico secco ghiaccio secco in secco pasticceria secca ramo secco restarci secco tosse il silenzio della vallata, in quella calda giornata d’estate, nel tardo pomeriggio, verso l’imbrunire. Francesco ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] la differenza tra la t. di ebollizione dell’acqua e la t. di fusione del ghiaccio in condizioni normali di pressione); si chiama hanno anche effetto i continui movimenti verticali delle masse d’aria dell’atmosfera. Inversione della t. (o inversione ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] Di un meccanismo, provocarne il movimento, farlo funzionare: l’acqua muove la ruota del mulino; il vapore che muove la locomotiva muove da un punto A; con uso fig.: D’un bel chiaro polito e vivo ghiaccio Move la fiamma che m’incende (Petrarca); ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] g. di merito, di stima, d’intelligenza, di pazzia, d’istruzione, di cultura, di civiltà; giungere 100 dell’intervallo termico fra la temperatura del ghiaccio fondente e quella dell’acqua bollente (corrispondendo le due temperature rispettivamente a ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] in genere alla maniera di incedere, all’andatura: verso un rivo d’acqua chiarissimo ... con lento p. se n’andarono (Boccaccio); camminare di volta effettuata la spinta. c. Nel pattinaggio su ghiaccio, p. doppio, una delle danze obbligatorie nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

whisky¹

Vocabolario on line

whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] aqua vitae «acqua di vita, acquavite»; la grafia (scozz.) whisky è in uso in Gran Bretagna successiva distillazione dei mosti di malto d’orzo fatto in precedenza essiccare usando . whisky and soda) o con cubetti di ghiaccio. Per la locuz. w. à gogo, ... Leggi Tutto

cirro

Vocabolario on line

cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] più arricciata e ritorta, costituita di sottili aghi di ghiaccio; precede spesso il fronte d’una zona ciclonica e viene detta, dai marinai, ritmici determinano la corrente d’acqua utile alla respirazione e al nutrimento. d. Organo copulatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

congelare

Vocabolario on line

congelare v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] con altre monete, in condizioni critiche di mercato. d. Bloccare, mediante opportuno provvedimento, una situazione o il olio si è congelato nella bottiglia; anche senza la particella pron.: l’acqua, alla pressione di un’atmosfera, congela a 0 °C. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cròsta

Vocabolario on line

crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] dalle quali deriva e da cui può anche distaccarsi: la c. del ghiaccio, la c. di un terreno incolto, la c. dell’intonaco; in forma di enormi ammassi di vario spessore separati da masse d’acqua (oceani) sotto il cui fondo si continua con modestissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cometa
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
spettroscopia
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. Caratteri generali In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali