• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [22]
Anatomia [5]
Zoologia [5]
Botanica [2]
Biologia [2]
Industria [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

scialomucina

Vocabolario on line

scialomucina s. f. [comp. di scialo- e mucina]. – Nel linguaggio medico, nome delle mucine, contenenti acido sialico, che si trovano nelle ghiandole salivari. ... Leggi Tutto

scialorrèa

Vocabolario on line

scialorrea scialorrèa s. f. [comp. di scialo- e -rea]. – Nel linguaggio medico, aumento della secrezione salivare, detto anche ptialismo o ipersalivazione; può essere sintomo di una diretta eccitazione [...] delle ghiandole salivari, dovuta all’eliminazione attraverso i loro epitelî di sostanze medicamentose (mercurio, iodio, bromo) o tossiche (piombo), oppure di uno stato irritativo dei loro nervi; come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della ... Leggi Tutto

scialoscintigrafìa

Vocabolario on line

scialoscintigrafia scialoscintigrafìa s. f. [comp. di scialo- e scintigrafia]. – In diagnostica, scintigrafia delle ghiandole salivari, per lo più basata sull’uso dell’elemento chimico radioattivo tecnezio. ... Leggi Tutto

salangana

Vocabolario on line

salangana s. f. [dal fr. salangane, adattam. di una voce indigena delle Filippine]. – Nome delle varie specie di rondoni appartenenti al genere Collocalia, diffuse nel sud-est asiatico e in Nuova Guinea, [...] . della specie Collocalia salangana: questi uccelli costruiscono nidi a forma di coppa, con la secrezione viscosa di voluminose ghiandole salivari. I nidi di numerose specie, come quelli di Collocalia vestita, sono commestibili e noti con il nome di ... Leggi Tutto

paròtide

Vocabolario on line

parotide paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole [...] salivari, situata in una profonda escavazione (loggia parotidea) tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, di tipo acinoso, il cui secreto (saliva parotidea) viene raccolto da un sistema di canalicoli in un dotto escretore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parotite

Vocabolario on line

parotite (poco com. parotidite) s. f. [der. di parot(ide), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di una o di entrambe le parotidi, di varia natura (batterica, virale, [...] da un virus specifico (Paramyxovirus parotidis) e caratterizzata da tumefazioni delle parotidi ed eventualmente delle altre ghiandole salivari; si manifesta di solito con febbre e con dolori alla regione parotidea, accompagnati anche da tumefazione ... Leggi Tutto

salivatòrio

Vocabolario on line

salivatorio salivatòrio agg. [der. di salivare2]. – Nel linguaggio medico, che promuove, che facilita la salivazione: nucleo s., superiore e inferiore, centri nervosi situati rispettivam. nel ponte e [...] nel bulbo, che regolano la funzione delle ghiandole salivari (parotide, ghiandola sottomascellare, sottolinguale, ecc.). ... Leggi Tutto

salivazióne

Vocabolario on line

salivazione salivazióne s. f. [dal lat. tardo salivatio -onis]. – Secrezione, produzione di saliva, come risultato dell’attività specifica delle ghiandole salivari, eccitata essenzialmente in via nervosa [...] riflessa, e avente la funzione di iniziare la trasformazione dei cibi con l’aiuto della masticazione: una s. abbondante, scarsa; sostanze che attivano la salivazione (o scialagoghe) ... Leggi Tutto

càlcolo²

Vocabolario on line

calcolo2 càlcolo2 s. m. [dal lat. calcŭlus «pietruzza», der. di calx calcis «calce2»]. – In medicina, concrezione cristallina di sali minerali o di acidi organici, che si forma, in condizioni patologiche, [...] nell’organismo (in partic., nelle ghiandole a secrezione esterna o nei condotti escretori oppure dove ristagnano sostanze secrete o escrete): c. biliari, intestinali, renali, salivari, ecc. ◆ Dim. calcolétto. ... Leggi Tutto

glicoprotide

Vocabolario on line

glicoprotide ġlicoprotide (o ġlicoprotèide) s. m. (anche ġlicoproteina s. f.) [comp. di glico- e prot(e)ide, o proteina]. – In chimica organica, nome generico delle proteine coniugate in cui il gruppo [...] al primo gruppo varie albumine e globuline plasmatiche e le globuline immunitarie (più comunem. dette immunoglobuline), al secondo molti prodotti di escrezione di ghiandole (per es., quelle salivari), epitelî di rivestimento, membrane sierose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
salivari, ghiàndole
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l'essiccamento e, negli animali che hanno...
parotide
La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia parotidea). Istologicamente è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali