• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Industria [10]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]

vanàdio

Vocabolario on line

vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] ad alto limite di snervamento, in particolari leghe ferrose resistenti ad alta temperatura, in leghe per magneti, in alcune ghise. Tra i suoi composti il più importante è il pentossido di v., che si presenta in cristalli giallo-rossastri, usato ... Leggi Tutto

ipereutèttico

Vocabolario on line

ipereutettico ipereutèttico agg. [comp. di iper- e eutettico] (pl. m. -ci). – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche [...] generali della lega stessa, è superiore a quella che corrisponde all’eutettico presente nel corrispondente diagramma di stato; per es., ghise i., quelle che contengono un tenore in carbonio superiore al 4,3%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cementite¹

Vocabolario on line

cementite1 cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. [...] nelle ghise bianche, alle quali conferisce durezza e fragilità. 2. Nome commerciale di una vernice opaca, a forte pigmentazione, adatta per legno, muri e metalli, essenzialmente costituita da olio di lino crudo, pigmenti, in genere bianchi, sostanze ... Leggi Tutto

grafitiżżazióne

Vocabolario on line

grafitizzazione grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] e che può essere attivata da alcuni elementi, detti grafitizzanti. b. Trattamento termico effettuato sulle ghise grigie allo scopo di migliorarne la lavorabilità e le proprietà meccaniche, e consistente in una ricottura che provoca una trasformazione ... Leggi Tutto

ipoeutèttico

Vocabolario on line

ipoeutettico ipoeutèttico agg. [comp. di ipo- e eutettico] (pl. m. -ci). – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche [...] generali della lega stessa, è inferiore a quella che corrisponde all’eutettico presente nel corrispondente diagramma di stato; per es., ghise i., quelle che contengono un tenore in carbonio inferiore al 4,3%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
GHISA
GHISA (XVI, p. 921) Leno MATTEOLI Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti è il surriscaldamento della ghisa fusa;...
grafitizzazione
grafitizzazione grafitizzazióne [Atto ed effetto del grafitizzare "produrre grafite", da grafite] [FTC] [FSD] Trattamento termico di ricottura effettuato sulle ghise grigie per migliorarne le proprietà meccaniche, che provoca una decomposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali