cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] cono, ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente fantasia ed al cuore del lettore o spettatore.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Corpo, Fisico ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] dell’uomo che sia coerente e fondata su basi razionali (i grandi filosofi dell’antichità; f. platonico, esistenzialista); il certo, e nel tempo stesso indispensabile del filosofo.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Analisi, Argomento, ...
Leggi Tutto
male
1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...]
volere male a
Proverbi
a mali estremi estremi rimedi
non tutti i mali vengono per nuocere
Citazione
Questo io conosco e sento,
Che contento
Avrà fors’altri; a me la vita è male.
Giacomo Leopardi,
Canti
Vedi anche Bene, Colpa, Disgrazia, Distruggere, ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] l’a. di andare a letto tardi, di alzarsi presto, di saltare i pasti; per a. sfoglio il giornale ogni mattina mentre faccio colazione). 2 o concezione qualunque gli resti nella memoria.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Uso ...
Leggi Tutto
apparire
1. MAPPA APPARIRE significa farsi vedere, presentarsi allo sguardo, e può avere come soggetto sia una persona sia una cosa (il protagonista del film è apparso solo dopo qualche scena; alla [...] un po’ deve soffrire
Citazione
Questo è il mondo? questi
I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,
Onde cotanto ragionammo
La fredda morte ed una tomba ignuda
Mostravi di lontano.
Giacomo Leopardi,
A Silvia
Vedi anche Angelo, Illusione, Vedere, Vista ...
Leggi Tutto
commercio
1. MAPPA Il COMMERCIO è l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] proprio corpo
fuori commercio
in commercio
Citazione
«Che fa?» domandò Giacomo. «È nel commercio,» rispose la grande con lo stesso della sorella puzzava del suo mestiere.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Artigianato, Cliente, Comprare, Consumo, ...
Leggi Tutto
luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] , gobba a levante luna calante
Citazione
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Giacomo Leopardi,
Canti
Vedi anche Fantascienza, Pianeta, Sole, Stella, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] dell’uomo e delle cose, si vedrà che tolte alcune idee astratte e indeterminate, ossia non applicate, ma da applicarsi, tutto il resto è relativo, e dipende dalle circostanze.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Economia, Impresa ...
Leggi Tutto
giacobiano
agg. [adattam. dell’ingl. jacobean, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – Stile g.: lo stile dell’architettura inglese (e anche del mobilio e dell’arredamento) del periodo di GiacomoI [...] (m. 1625), caratterizzato da forme rinascimentali di origine italiana, giunte in Inghilterra modificate attraverso gli esempî francesi e olandesi ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato [...] Giacomo II e dei suoi discendenti, esteso poi a designare i fautori dei discendenti di Carlo I, della famiglia Stuart. ...
Leggi Tutto
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar,...
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, fu prima rinchiuso nella torre...