• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [7]
Storia [5]
Medicina [4]
Religioni [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Militaria [2]
Anatomia [2]
Botanica [2]

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] opere di getto: g. una statua, un bassorilievo; un ciborio del sagramento di bronzo gettato gran parte da maestro Giacomo Ciciliano (Vasari); E i muti lor Dei benedir Che l’uomo in metallo gettò (Tommaseo); anche assol., gettare, fare opera di getto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] per indicare (con allusione al principe che nelle fiabe corona i sogni della protagonista) l’uomo ideale che, secondo la da l’altro grande Principe glorïoso essere accolto (Dante, parlando di s. Giacomo e di s. Pietro). Più com., chi ha grande (o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

giacchétto²

Vocabolario on line

giacchetto2 giacchétto2 s. m. [dal fr. jacquet, forse dim. del nome proprio Jacques «Giacomo»]. – Variante della tavola reale, che si gioca in due, con due dadi e trenta pedine, bianche e nere; il gioco [...] consiste nel far compiere alle pedine il giro del tavoliere facendole progredire di tante frecce quanti sono i punti scoperti da ciascun dado. ... Leggi Tutto

bistìccio

Vocabolario on line

bisticcio bistìccio s. m. [der. di bisticciare]. – 1. Litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti b. fra suocera e nuora; un b. da bambini; s’è trattato di un b. tra [...] o, più spesso, di senso diverso e contrastante (per es., in Giacomo da Lentini: «Eo viso e son diviso da lo viso / tener conto dell’ortografia (come, per es., nel verso del Petrarca «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi», dove a l’aura può significare ... Leggi Tutto

pellegrino

Vocabolario on line

pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] Roma (v. romeo), alla Mecca; con riferimento ai nostri giorni: una comitiva, un pullman di pellegrini; i p. dell’Anno Santo. Anche come agg.: san Giacomo è il santo p. per eccellenza. b. In senso lato, vicino all’originario sign. del lat. peregrinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trafficare

Vocabolario on line

trafficare v. intr. e tr. [etimo incerto; l’ipotesi più seguita è la derivazione dal catal. trafegar «travasare», e più genericam. «spostare da un luogo a un altro», che viene ricondotto a un lat. *transfaecare [...] , maneggiare, in modo da farli scorrere, i fili di un paranco per distanziare i relativi bozzelli quando sono a contatto, e venditori e dal vicinato in movimento, pareva allegra (Di Giacomo); è una strada molto trafficata; nei punti più trafficati ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] di chi non si raccapezza e non sa. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 27 febbraio 2008, p. 39, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Giorgio) Gaber con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1995, p. 31, Spettacoli ... Leggi Tutto

gadgettato

Neologismi (2008)

gadgettato p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero [...] ’’». A giudizio dei rivenditori, i giornali non si acquistano «per mancanza di tempo e di voglia di leggere, per il denaro che scarseggia, per la macroscopica offerta di testate similari che disorienta». (Giacomo Galeazzi, Stampa, 19 ottobre ... Leggi Tutto

geometrile

Neologismi (2008)

geometrile agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] preferibilmente rosina, nei quali sgangherate reminiscenze di Aldo Rossi si incrociano con bombature e bitorzoli di ascendenza geometrile (Giacomo Borella, Corriere della sera, 31 ottobre 2004, p. 54) • La popolare tranvia dei funghi e dello sci fu ... Leggi Tutto

pericolo blackout

Neologismi (2008)

pericolo blackout (pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] da un aumento dei prezzi. E il fatto che in Italia i prezzi siano più alti rispetto agli altri Paesi è già un indizio dei consumi energetici superino per il terzo giorno di fila i 1400 Mw. (Giacomo Susca, Giornale, 23 luglio 2006, p. 43, Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Giàcomo I re d'Inghilterra
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar,...
Giàcomo I re di Scozia
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, fu prima rinchiuso nella torre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali