bevagnizzazione
s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», [...] La domenica trascorsa nella seconda casa è spesso il modo per mantenere i contatti con il paese d’origine. Ed è un gran bene simbolo comunitario, l’emblema del nostro “vivere tranquillo”». (Giacomo Galeazzi, Stampa, 10 settembre 2007, p. 11, Cronache ...
Leggi Tutto
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento [...] ai caratteri specifici della sua opera: il declamato melodico p.; Butterfly e Liù sono figure femminili tipicamente p.; in molte opere liriche contemporanee è facile riconoscere la presenza di echi pucciniani. ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] fuori da ogni enfasi retorica o speculazioni assurde. (Giacomo Pellicciotti, Repubblica, 11 novembre 2005, Milano, p hanno realizzato il film-documento «Gillo: le donne, i cavalier, l’armi e gli amori» (D. D’I., Tempo, 17 novembre 2007, p. 45, Cultura ...
Leggi Tutto
filo-pacifista
agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] Grillo, alla critica alla «casta», nella quale vengono inscritti senza troppi complimenti anche i politici filo-pacifisti sbarcati in auto blu alla Perugia-Assisi. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 8 ottobre 2007, p. 12, Interno).
Composto dal confisso filo ...
Leggi Tutto
flessibilizzante
p. pres. e agg. Che contribuisce a sviluppare la duttilità mentale. ◆ proprio in una società come la nostra, caratterizzata da un’innovazione tecnologica crescente e da un’accentuata [...] ’altra espressione del sapere sembra in grado di svolgere. (Giacomo Marramao, Corriere della sera, 27 febbraio 1999, p. e flessibilizzante» della filosofia non c’è bisogno di scomodare i «manager americani». Forse riusciamo ad arrivarci da soli. ( ...
Leggi Tutto
santegidino
s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] della sera, 8 febbraio 2007, p. 2) • malgrado i riconoscimenti dell’Ue e delle Nazioni Unite per le riuscite mediazioni in o per sovrapposizioni ai canali ufficiali della diplomazia vaticana. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 2 febbraio 2008, p. 10, Interno ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] dei dati di bilancio ricorrono a degli indicatori fondamentali. I principali sono il P/E (price earning ratio) che misura il in teoria prospettive di rivalutazione della quotazione stessa). (Giacomo Ferrari, Corriere della sera, 23 marzo 2001, ...
Leggi Tutto
fotoracconto
(foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» [...] antifascisti dell’epoca, ma l’intera sequenza, un fotoracconto eccezionale, viene ricomposta solo oggi per la mostra «Giacomo Matteotti, storia e memoria» (Michele Smargiassi, Repubblica, 17 aprile 2004, p. 38, Diario) • Ragazzi, raccontateci la ...
Leggi Tutto
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] schiettamente razzisti, come lo è stato quel raid» [Giacomo Marramao intervistato da Anubi D’Avossa Lussurgiu]. (Liberazione, Anna Maria Liguori, Repubblica, 7 luglio 2008, Roma, p. I).
Derivato dall’agg. securitario (adattato dal fr. sécuritaire) ...
Leggi Tutto
celentaneggiare
v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove [...] , balla e lancia i suoi ululati da idiota del villaggio spalleggiato da una vera band. (Giacomo Pellicciotti, Repubblica, 7 Quotidiano.net, 30 ottobre 1999) • Erano più trascinanti i tredicenni che salivano sul palco leggendo parole altrui contro il ...
Leggi Tutto
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar,...
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, fu prima rinchiuso nella torre...