• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [15]
Botanica [11]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Geografia [1]

giava2

Vocabolario on line

giava2 giava2 s. f. [dal nome dell’isola di Giava, nell’Indonesia]. – Nome di una danza molto in voga dopo la prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , l’isola di Ceylon (cioè lo stato di Srī Lanka), la penisola malese, Sumatra, le Filippine, il Borneo, Giava e Bali; è suddivisa in quattro sottoregioni (indiana, ceylonese, indocinese, indomalese). Tra gli elementi esclusivi della fauna si trovano ... Leggi Tutto

gigantopiteco

Vocabolario on line

gigantopiteco gigantopitèco s. m. [lat. scient. Gigantopithecus, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e πίϑηξ -ηκος «scimmia» (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – In paleontologia, primate fossile di cui [...] sono stati trovati in Cina e a Giava frammenti (denti e tre mandibole); ritenuto in passato ominide di dimensioni gigantesche, era probabilmente un pongide relativamente piccolo e forse gracile. ... Leggi Tutto

cùon

Vocabolario on line

cuon cùon s. m. [lat. scient. Cuon o Cyon, dal gr. κύων, propr. «cane»]. – Genere di carnivori della famiglia canidi, che vivono, con un’unica specie (Cuon alpinus), in Siberia, Altai, Pamir e Giava; [...] alti dai 40 ai 50 cm alla spalla, hanno coda lunga, folta di peli, e muso breve; selvaggi, diffidenti e piuttosto feroci, si riuniscono in mute di una decina di individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] luminosa. Teatro delle o., tipo di rappresentazione dialogata e accompagnata dalla musica, diffusa nell’Asia merid., spec. a Giava e a Bali, realizzata proiettando su uno schermo l’ombra di marionette di cuoio, legno o pergamena, stilizzate e ... Leggi Tutto

bàntam

Vocabolario on line

bantam bàntam s. m. [dal toponimo Bantam, città e distretto dell’isola di Giava]. – 1. Nome di numerose razze nane di polli, derivate da una razza originaria di Bantam. 2. Nello sport del pugilato, peso [...] b. (dall’ingl. bantam weight), lo stesso che peso gallo, una delle categorie dei pesi più leggeri. 3. Nella moda, cappello b., cappello leggero, estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

banteng

Vocabolario on line

banteng ‹bànteṅ› s. m. [voce di origine malese]. – Bue selvatico (Bos, o Bibos, javanicus) delle foreste di Sumatra, Giava e Borneo: ha corna lunghe 40-50 cm (piegate, alla base, in fuori e in alto, [...] curvate poi innanzi con le punte in dentro), pelame corto, lucido, di colore bruno scuro uniforme, e piedi bianchi ... Leggi Tutto

ragi

Vocabolario on line

ragi 〈ràaġi〉 (anche raggi, raggy, raggee) s. ingl. [dalla voce hindī rāgī, propr. «rosso»], usato in ital. al masch. (e spesso adattato in raghi). – Cereale (lat. scient. Eleusine coracana), dell’Africa [...] e dell’India, coltivato come alimento, dal quale, per fermentazione con melassa di canna, si ottiene l’arrak di Giava (mentre l’arrak cinese è ottenuto per azione dello stesso fermento sul riso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dicksònia

Vocabolario on line

dicksonia dicksònia 〈diks-〉 s. f. [lat. scient. Dicksonia, dal nome del botanico ingl. J. Dickson († 1822)]. – Genere di felci della famiglia dicksoniacee, con circa 25 specie dell’emisfero australe, [...] tra cui Dicksonia blumei, alta fino a 6 m, che cresce a Giava, Celebes e nelle Filippine, con foglie tripennate lunghe fino a 3 m (le palee e l’apice del fusto si usano come peli emostatici), e Dicksonia antarctica, dell’Australia, Tasmania e Nuova ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] , simile al pepe nero ma meno apprezzato. Per i suoi frutti medicinali, dotati di proprietà antisettiche e diuretiche, viene coltivato a Giava il p. cubebe o p. a coda (Piper cubeba), mentre il Piper betel dell’India e della Malesia fornisce le note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giava
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali...
Du Perron, Charles Edgard
Scrittore olandese (isola di Giava 1899 - Bergen op Zoom 1940). Venuto giovane in Europa, entrò presto nella vita letteraria nederlandese; nelle sue prime opere domina un tono aspro e cinico: in Land van herkomst ("Terra d'origine", 1935) descrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali