• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [15]
Botanica [11]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Geografia [1]

mèsua

Vocabolario on line

mesua mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] poche specie delle Indie Orient. e di Giava: sono alberi o arbusti con foglie lanceolate, coriacee e fiori solitarî, ascellari, piuttosto grandi. Una sua specie, Mesua ferrea, spontanea in India, è spesso coltivata (spec. presso i templi buddisti ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] sottospecie Homo sapiens neanderthalensis, vissute nel periodo würmiano (v. neandertaliano); con u. di Pechino e u. di Giava sono indicate popolazioni oggi ascritte alla specie Homo erectus e conosciute anche, rispettivamente, come sinantropo (v.) e ... Leggi Tutto

padda

Vocabolario on line

padda s. m. [lat. scient. Padda, che è dall’ingl. paddy(-bird) «uccello paddy», adattam. del malese pādī «riso3»], invar. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi comprendente la specie [...] omonima (lat. scient. Padda oryzivora), detta anche passero delle risaie, originaria della Cina, comune nelle isole della Sonda, di Giava, Filippine, Figi e Molucche, dove si nutre prevalentemente di riso: ha le dimensioni di un passero, è di colore ... Leggi Tutto

sundanése

Vocabolario on line

sundanese sundanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dei Sundanesi, popolazione della parte nord-occidentale dell’isola di Giava, nell’Indonesia, che costituisce una varietà dei Giavanesi: la cultura s.; [...] la religione s., islamica; la lingua s. (e assol., come s. m., il sundanese), varietà del giavanese. 2. s. m. e f. Appartenente alla popolazione sundanese: un s., una s., le tradizioni dei Sundanesi ... Leggi Tutto

batàvia

Vocabolario on line

batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali. ... Leggi Tutto

cincóna

Vocabolario on line

cincona cincóna s. f. [lat. scient. Cinchona, dal nome di Francisca Henriquez de Ribera contessa di Chinchón († 1641), moglie del viceré del Perù, la quale sperimentò e fece conoscere in Europa le virtù [...] tropicale, note con il nome di china (v. china2): sono alberi e arbusti coltivati anche in ampie zone dell’India, Giava, Giamaica, ecc., dove le cortecce dei rami, che contengono alcaloidi (dai quali si ricava la chinina), vengono usate contro le ... Leggi Tutto

ilànġ-ilànġ

Vocabolario on line

ilang-ilang ilànġ-ilànġ (o ylànġ-ylànġ) s. m. [da una lingua delle Filippine]. – Albero della famiglia anonacee (Cananga odorata), dell’Arcipelago malese, coltivato in varie regioni tropicali (India, [...] 20 m, con fiori a petali verdicci, lunghi fino a 7 cm, molto profumati. Da questi si ricavano due essenze: l’olio di i.-i., che rappresenta le prime frazioni della distillazione, e l’olio di cananga, che è dato dal resto e si ottiene spec. a Giava. ... Leggi Tutto

indomalése

Vocabolario on line

indomalese indomalése agg. [comp. di indo- e malese]. – Dell’Indomalesia, denominazione generica di quella parte dell’arcipelago indonesiano (a sud-est del continente asiatico) nella quale è stata più [...] sentita l’influenza indiana; ne fanno parte le isole di Borneo, Giava e Sumatra. ... Leggi Tutto

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] (Sus scrofa meridionalis) che, quasi con certezza, è un piccolo maiale rinselvatichito; il c. verrucoso (Sus verrucosus), vivente a Giava. 2. a. La carne del cinghiale macellato: un cosciotto di c.; spalla di c. in agrodolce; prosciutto, salsicce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ilòmio

Vocabolario on line

ilomio ilòmio s. m. [lat. scient. Hylomys, comp. di hylo- «ilo-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di insettivori, della lunghezza di circa 12 cm, con testa grande, muso molto allungato, coda corta; [...] la specie più nota è l’i. suillo (Hylomys suillus), che vive in Birmania, Siam, Borneo, Giava, Sumatra e Cina meridionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giava
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali...
Du Perron, Charles Edgard
Scrittore olandese (isola di Giava 1899 - Bergen op Zoom 1940). Venuto giovane in Europa, entrò presto nella vita letteraria nederlandese; nelle sue prime opere domina un tono aspro e cinico: in Land van herkomst ("Terra d'origine", 1935) descrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali