• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [3]

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] , a volte anche di sughera, e una m. bassa, con altezza media di 1,5-2 m, costituita di cisti, filliree, ginepri, ecc.; più significativa è la definizione tipologica che tiene conto delle specie dominanti: m. di leccio, m. a corbezzolo ed erica ... Leggi Tutto

còccola¹

Vocabolario on line

coccola1 còccola1 s. f. [dim. del lat. coccum «chicco, grano», dal gr. κόκκος]. – 1. In botanica: a. Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli [...] rotondo o ellissoidale, contenente uno o più semi; è detto anche, impropriam., bacca di ginepro. b. Per estens., frutto (vero) di aspetto simile alla coccola dei ginepri: c. di spincervino. c. Coccole di levante, nome dei frutti di un arbusto delle ... Leggi Tutto

bacca

Vocabolario on line

bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); [...] si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato. 2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) e dei frutti (drupe) dell’alloro. ... Leggi Tutto

ginepraio

Vocabolario on line

ginepraio ginepràio s. m. [der. di ginepro]. – Luogo dove sono molti ginepri: vedendo tra que’ g. un certo frascheggiare (Caro). Più spesso usato in senso fig., faccenda o situazione intricata, confusa: [...] mettersi, ficcarsi, cacciarsi in un g.; bisognerebbe uscire da questo g.; anche di discorso o scritto in cui le idee siano affastellate senz’ordine, e sim.: non riesco a capirci nulla in questo ginepraio ... Leggi Tutto

pseudocarpo

Vocabolario on line

pseudocarpo (o pseudocàrpio) s. m. [comp. di pseudo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, il «falso frutto» delle angiosperme; anche, lo strobilo legnoso o succulento delle gimnosperme, per es. il galbulo [...] dei ginepri. ... Leggi Tutto

gàlbulo

Vocabolario on line

galbulo gàlbulo s. m. [dal lat. galbŭlus «bacca»]. – In botanica, lo strobilo seminifero, bacciforme e carnoso, dei ginepri. ... Leggi Tutto

fede

Thesaurus (2018)

fede 1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] fede nuziale in fede prestare fede professione di fede Citazione Forse io sono d’una città giovane e il mio passato sono i ginepri del carso. Io non sono triste; a volte mi annoio: e allora mi butto a dormire come una bestia in bisogno di letargo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
coccola
Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli ovuli diventano carnosi e si fondono insieme in un corpo rotondo o ellissoidale, contenente uno o più semi. Non si tratta di un frutto (che manca...
brughiera
Vegetazione arbustiva costituita da Ericacee, Fabacee e ginepri, che colonizza suoli acidi e ben drenati, poveri di humus, nelle regioni a clima boreale e temperato-oceanico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali