• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Industria [8]
Religioni [8]
Matematica [7]
Fisica [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Botanica [6]
Storia [6]
Geografia [5]
Militaria [5]

carta

Thesaurus (2018)

carta 1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] si chiama carta anche una carta da gioco, cioè un cartoncino rettangolare con vari segni e figure che, insieme ad altri simili riuniti in mazzi da quaranta o più, permette di fare vari giochi (giocare a carte; carte da poker; mescolare le carte). 4 ... Leggi Tutto

figura

Thesaurus (2018)

figura 1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] Sposi), 5. e si può chiamare figura anche il modo con cui si determina e si caratterizza una categoria, una professione o , esclusi i pedoni, 7. mentre nei giochi con le carte è il nome delle carte non contraddistinte da numeri ma da disegni, come ... Leggi Tutto

gioco

Thesaurus (2018)

gioco 1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...] con regole precise, il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro, dipende non solo dall’abilità ma anche e soprattutto dalla fortuna (giochi di carte di fare un gioco da mettere suso de’ pegni. Giulio Cesare Croce, Le piacevoli e ridicolose ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] g. con qualcuno, averlo compagno o avversario; g. a soldi (raro di soldi); g. di molto, di poco; g. a carte scoperte, lasciando vedere le carte all’avversario (fig., agire palesemente, senza misteri); g. a un brutto gioco, a un gioco pericoloso (fig ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] norme di un gioco o il sistema particolare che uno segue nel gioco: conoscere il g., le regole e le astuzie del gioco: chi sa il senso più ampio, con riferimento anche ad altri giochi, la predisposizione calcolata delle carte da giocare o delle mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

accusa

Thesaurus (2018)

accusa 1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] colposo). 2. In ambito giudiziario, si chiamano accusa anche le persone che in un processo penale hanno il ruolo di accusare . 4. In alcuni giochi di carte, infine, è la dichiarazione di avere in mano una combinazione di carte che dà diritto a ... Leggi Tutto

mangiare

Thesaurus (2018)

mangiare 1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] In alcuni giochi di carte, mangiare vale portar via una carta all’avversario con una carta di maggior valore; nel gioco degli un ambito più specifico, mangiarsi vuol dire rosicchiarsi (mangiarsi le unghie) 12. e, in senso figurato, non realizzare ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] le proprie intenzioni, parlare con franchezza; cambiare le c. in tavola (v. cambiare, n. 1); imbrogliare le c., confondere, disorientare, creare confusione; prov., chi ha fortuna in amor (o, con variante, fortunato in amor) non giochi a carte ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] p. alta, p. a terra, l’atto di bloccare la palla con le mani, proprio del portiere; nel rugby, p. al collo, alle gambe la p. della Bastiglia. In alcuni giochi, l’atto di guadagnare con la propria carta una o più carte che sono in tavola, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paziènza

Vocabolario on line

pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] per prove ed errori, onde arrivare alla soluzione predeterminata: tipici giochi di pazienza sono i rompicapo (in partic. i cosiddetti puzzles) e alcuni solitarî che si eseguono con le carte, con pedine mobili, ecc. Determinando: ha avuto la p. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Giochi, teoria dei
Giochi, teoria dei PPierpaolo Battigalli di Pierpaolo Battigalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. Elementi di base della teoria: a) forma...
GIOCHI_MATEMATICI
GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere personale e non per la necessità di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali