• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [6]
Militaria [5]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Biologia [2]
Arredamento e design [2]
Storia della medicina [2]
Alimentazione [2]

vìrus

Vocabolario on line

virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] e dannosi: è entrato nel suo animo il v. della gelosia, del sospetto; lo ha rovinato il v. del gioco d’azzardo; si sta nuovamente diffondendo il v. del razzismo. b. In informatica, insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema ... Leggi Tutto

banchière

Vocabolario on line

banchiere banchière s. m. (f. -a) [der. di banca e, nel sign. 2, di banco]. – 1. Chi esercita l’attività bancaria, come proprietario, dirigente, amministratore, grande azionista di un’azienda di credito: [...] b. privato, locuzione usata spesso per contraddistinguere la banca appartenente a persona fisica o a società di persone in contrapp. alla banca costituita in forma di società per azioni o di ente pubblico. 2. Chi tiene il banco in un gioco d’azzardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

black-jack

Vocabolario on line

black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte. ... Leggi Tutto

giallonero

Neologismi (2008)

giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e [...] , la rossoverde e la giallonera, e alla fine, almeno statisticamente, l’ha spuntata lui, il cancelliere che ama il gioco d’azzardo. (Giornale, 23 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Il 41% di coloro che hanno votato liberale, ammette di preferire ... Leggi Tutto

blue chips

Vocabolario on line

blue chips ‹blùu čips› locuz. pl., ingl. [propr. «gettoni blu», forse con riferimento al gioco d’azzardo in cui tali gettoni sono quelli di maggior valore], usata in ital. come s. m. pl. – Nel linguaggio [...] della finanza, le azioni ordinarie delle società più solide quotate in borsa; particolarmente pregiate in quanto garantiscono a chi investe alti rendimenti a basso rischio, sono considerate dagli operatori ... Leggi Tutto

Internet-dipendenza

Neologismi (2008)

Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] la dipendenza non riguarda soltanto le sostanze chimiche ma anche altri aspetti della vita come, ad esempio, il gioco d’azzardo: (Alberto Oliverio, Corriere della sera, 23 aprile 2000, p. 26, Cultura) • «Ho cercato notizie sull’internet-dipendenza. E ... Leggi Tutto

Internetmania

Neologismi (2008)

Internetmania (Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] le altre «droghe» finora riconosciute, l’eroina, la cocaina e le pasticche insieme all’alcol, il cibo, il gioco d’azzardo. (Michele Rossena, Repubblica, 30 dicembre 2006, Napoli, p. VIII). Composto dal nome proprio Internet con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

montecarlo¹

Vocabolario on line

montecarlo1 montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), [...] basato su procedimenti probabilistici (donde il riferimento a Monte Carlo, sede del noto casinò e simbolo del gioco d’azzardo per antonomasia), per la risoluzione di problemi di varia natura (in cui la probabilità di per sé non interviene ... Leggi Tutto

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] usato anche per gli altri tipi di pompe di alimentazione. 5. L’albero a gomiti di una macchina alternativa. 6. Gioco d’azzardo, detto anche campana e martello (v. campana1). 7. Al plur., cavallini, i primi fogli di carta postale bollata istituiti nel ... Leggi Tutto

net-addiction

Neologismi (2008)

net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – [...] «net addiction», classificata da alcuni studiosi come dipendenza di poco inferiore a quella da droghe, ma pari al gioco d’azzardo e alla bulimia. (Annalisa Usai, Repubblica, 31 agosto 1998, p. 19, Cronaca) • Sia Kimberly Young che David Greenfield ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
giòco d'azzardo
giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, dai più antichi, come il gioco dei dadi...
gioco d'azzardo
gioco d'azzardo giòco d'azzardo locuz. sost. m. – Intrattenimento ludico basato sulla scommessa in denaro e il cui risultato dipende esclusivamente dal caso. L’industria del gioco è in crescita in tutti gli strati della popolazione e in tutte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali