vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] di famiglia; non mi ci vedo in questo vestito, non ce lo vedo un attore come lui in quel ruolo comico, cioè questo vestito non mi si confà, quel ruolodi stare al gioco dell’avversario accettandone la puntata o il rilancio e chiedendogli di ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] ha diffuso un report costi-benefici dell’autonomia regionale: «Il ruolo del Parlamento è a rischio. No a cittadini di serie A e di serie B. No alla secessione dei ricchi». E così, in un giocodi specchi, anche Salvini si è acconciato a dire «non ci ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, [...] , per es. nel 1909); nello sport, il n., la squadra dei nove giocatori di baseball, e anche il giocatore che, con il ruolodi centravanti, veste la maglia segnata col numero 9 nel gioco del calcio: il n. giallorosso ha subìto un fallo. Come s. f. pl ...
Leggi Tutto
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] . Nella ripresa [Zlatan Ibrahimovic] è stanchissimo: da un mese è sempre in campo. Per una volta lascia a [Julio] Cruz il ruolodi doppiettista. (Andrea Sorrentino e Marco Azzi, Repubblica, 7 ottobre 2007, p. 54, Sport) • c’è anche qualche altro dato ...
Leggi Tutto
multinfartuale
agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] Milano. Sebbene la pressione alta abbia un ruolo importante nel favorire la demenza vascolare, non è l’unico fattore in gioco. I valori elevati di colesterolo, la ridotta tolleranza agli zuccheri e l’obesità sono le condizioni che contribuiscono al ...
Leggi Tutto
risultatista
agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochidi squadra, che, chi privilegia l’obiettivo del risultato, anche a discapito del bel gioco. ♦ «A me piacciono i tifosi incazzati [...] la via di mezzo, cioè quelli che giocano un calcio non meccanizzato ma fatto soprattutto di slanci, di furore. Un [tit.] La Juve “risultatista” di Allegri, contro quella “giochista” di Sarri e / Pirlo. Il ruolodi Cristiano Ronaldo e le aspettative. ...
Leggi Tutto
intavolare
v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione [...] scacchi o della dama prima di iniziare il gioco), da cui si svolgono i sign. fig. oggi in uso. 2. fig. a. Sistemare dati, numeri, ecc. in tavole, tabelle o prospetti statistici (sinon. di tabulare2); registrare, iscrivere a ruolo in libri pubblici (e ...
Leggi Tutto
sardina
(Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] si va in piazza, per gioco, per riempire i vuoti esistenziali? E si condisce il tutto con un po’ di sana retorica antisalviniana. (Secolo d certo non alla destra sovranista, con il ruolodi gruppo di pressione" precisa Mattia Santori, portavoce e ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] arte, chi commercia in opere d’arte, svolgendo il ruolodi mediatore tra l’artista e l’acquirente dell’opera ( , gioco che si svolge fra un numero variabile di giocatori, con due mazzi, uguali, di carte speciali: il mazziere pone 3 o 5 carte di un ...
Leggi Tutto
sacrificare
(ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] vorrei sacrificarvi, costringervi a fare un sacrificio. c. Nel gioco degli scacchi, effettuare un sacrificio (v.): s. un ruolo secondario; è una stanza sacrificata; o di chi si trova in condizione di disagio materiale per mancanza di spazio, di ...
Leggi Tutto
giòco di ruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruoli di personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni fantastiche), seguendo un sistema definito...
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...