• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

precorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

precorrere /pre'kor:ere/ [dal lat. praecurrĕre, der. di currĕre "correre", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere), lett. 1. [correre avanti ad altri, con la prep. a] [...] ≈ andare avanti, superare (ø). 2. (fig.) [essere anteriore nel tempo, con la prep. a: giorno chiaro, sereno Che precorre alla festa di tua vita (G. Leopardi)] ≈ precedere (ø), prevenire (ø), (fam.) venire prima (di). ↔ seguire, succedere. ■ v. tr. 1. ... Leggi Tutto

fortunato

Sinonimi e Contrari (2003)

fortunato agg. [lat. fortunatus, part. pass. di fortunare "rendere prospero"]. - 1. [di persona, che ha fortuna, favorito dalla fortuna] ≈ (ant.) avventurato, (pop.) nato con la camicia (o sotto una buona [...] impresa f.] ≈ favorevole, felice, fruttuoso, propizio, vantaggioso. ↔ avverso, infelice, sfavorevole, sfortunato, svantaggioso. 3. [che porta fortuna: oggi è il mio giorno f.] ≈ benaugurante, fausto, lieto, propizio. ↔ infausto, sfortunato. [⍈ CULO] ... Leggi Tutto

precorritore

Sinonimi e Contrari (2003)

precorritore /prekor:i'tore/ [der. di precorrere]. - ■ agg. [che preannuncia quanto avverrà o si manifesterà successivamente, con la prep. di: l'alba precorritrice del giorno] ≈ annunciatore, (lett.) foriero, [...] (non com.) precursore, premonitore. ■ s. m. (f. -trice) [chi precede altri nel formulare idee destinate ad affermarsi] ≈ e ↔ [→ PRECURSORE s. m. (2)] ... Leggi Tutto

fra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fra¹ prep. [lat. infra] (radd. sint.) - 1. [per indicare ciò che si trova entro il percorso che unisce due luoghi o entro la durata che unisce due momenti: abito f. Roma e Viterbo; partirà f. tre giorni] [...] sim.: pensare, ragionare f. sé (e sé)] ≈ dentro di, tra. 6. (non com.) [per indicare il lasso di tempo o un evento durevole entro cui accade qualcosa: f. il giorno, f. la settimana; Pianger sentii f. 'l sonno i miei figliuoli (Dante)] ≈ durante, tra. ... Leggi Tutto

prefiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

prefiggere /pre'fidʒ:ere/ v. tr. [dal lat. praefigĕre "fissare, mettere prima", der. di figĕre "attaccare, fissare", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). - 1. (non [...] . 3. [nella forma prefiggersi, anche seguito da prop. oggettiva implicita, darsi come proposito: mi sono prefisso questo scopo; si era prefisso di studiare otto ore al giorno] ≈ prefissarsi, proporsi, ripromettersi, riproporsi, stabilire. ↑ imporsi. ... Leggi Tutto

vespro

Sinonimi e Contrari (2003)

vespro /'vɛspro/ (ant. vespero /'vɛspero/) s. m. [lat. vesper -ĕri "sera"], lett. - [ora tarda del giorno] ≈ crepuscolo, (lett.) espero, sera, tramonto. ↔ alba, (lett.) dilucolo, mattino. ... Leggi Tutto

prefissato

Sinonimi e Contrari (2003)

prefissato agg. [part. pass. di prefissare]. - [determinato in precedenza: il prezzo p. non è più valido; l'inaugurazione avrà luogo nel giorno p.] ≈ predefinito, prescritto, prestabilito, stabilito. ⇑ [...] deciso, fissato ... Leggi Tutto

mane

Sinonimi e Contrari (2003)

mane s. f. [lat. mane "di mattina, al mattino", dall'agg. manis "buono"], lett. - [parte del giorno compresa tra aurora e mezzogiorno] ≈ mattina, mattinata, mattino. ▲ Locuz. prep.: lett., da mane a sera [...] [in modo continuo: parlare da m. a sera] ≈ continuamente, di continuo, incessantemente, ininterrottamente, sempre, senza sosta. ↔ mai ... Leggi Tutto

sfacchinare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacchinare v. intr. [der. di facchino, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). - [fare un lavoro duro e pesante: gli tocca s. tutto il giorno] ≈ faticare, (pop.) lavorare come un negro, portare il [...] basto, (non com.) sbattagliare, (region.) sdirenarsi, (tosc.) sfaticare, sgobbare, (fam.) sgropponarsi. ↑ (fam.) ammazzarsi, (pop.) buttare sangue, sfiancarsi. ↔ (fam.) grattarsi la pancia (o, volg., le ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] mano (ø), ritornare, tornare. □ starsene con le mani in mano [rimanere inerte, senza far nulla: se ne sta tutto il giorno con le mani in mano] ≈ (tosc.) fare il michelaccio, gingillarsi, oziare, poltrire, trastullarsi. □ tendere (o stendere) la mano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali