• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] Dio volle [locuzione che indica l'avverarsi di un fatto a lungo atteso: come Dio volle, arrivò il gran giorno] ≈ alla fine, finalmente. 5. [di evento, spec. atmosferico, essere sul punto di accadere, in espressioni impersonali, seguito da infinito ... Leggi Tutto

medesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

medesimo /me'dezimo/ (poet. medesmo) [lat. ✻metipsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet) e ipse "stesso", con suff. superl.]. - ■ agg. 1. [non diverso da quello di cui si parla, o a cui si allude, ma [...] esattamente quello: è il m. uomo dell'altro giorno; siamo al m. punto di prima] ≈ stesso. ‖ identico, preciso, uguale. ↔ altro, differente, diverso. 2. [con valore rafforzativo, posposto al pron. pers. a cui si riferisce: il danno ricade su di noi m ... Leggi Tutto

gallo²

Sinonimi e Contrari (2003)

gallo² s. m. [lat. gallus]. - 1. (zool.) [uccello domestico galliforme] ≈ ‖ galletto, gallina, pollastro. ⇑ pollo. ● Espressioni: fig., cresta di gallo → □; fig., fare il gallo [fare il bello con le donne] [...] com.) galanteggiare; gallo cedrone → □; gallo di monte → □. ▲ Locuz. prep.: al canto del gallo ≈ all'alba, sul far del giorno. 2. (estens.) [lamina a forma di gallo, posta su tetti, campanili, ecc., per indicare la direzione del vento] ≈ ⇑ banderuola ... Leggi Tutto

sine die

Sinonimi e Contrari (2003)

sine die locuz. lat. (propr. "senza giorno [stabilito]"), usata in ital. come avv. - [a tempo indeterminato: rinviare sine die] ≈ indefinitamente. ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] è l’ultimo di una lunga serie: mi ha chiesto un ennesimo favore) e fresco (per le notizie: ho un pettegolezzo fresco di giornata da raccontarti). Nuovo come non previsto - Se si vuole sottolineare non tanto la novità in ordine di tempo quanto la non ... Leggi Tutto

alba

Sinonimi e Contrari (2003)

alba s. f. [lat. alba, femm. sost. dell'agg. albus "bianco"]. - 1. [fase di passaggio dalla notte al giorno] ≈ (lett.) albore. ‖ aurora. ↔ crepuscolo, imbrunire, (lett.) occaso, tramonto, (lett.) vespro. [...] 2. (fig.) [primo manifestarsi di qualche cosa: l'a. del nostro Risorgimento] ≈ albori, aurora, inizio, nascita, origine, primordi, principio. ↔ crepuscolo, decadenza, declino, fine, morte, scomparsa, termine, ... Leggi Tutto

menare

Sinonimi e Contrari (2003)

menare [lat. tardo mĭnare "spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta", dal lat. class. minari "minacciare"] (io méno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: [...] )] ≈ trascinare, travolgere. 2. (lett.) [riferito allo scorrere del tempo, far passare: e tu solevi Così m. il giorno (G. Leopardi)] ≈ impiegare, passare, trascorrere. ● Espressioni: fig., lett., menare la vita ≈ vivere. 3. [effettuare dei movimenti ... Leggi Tutto

compleanno

Sinonimi e Contrari (2003)

compleanno s. m. [dallo sp. cumpleaños, comp. di cumplir "compiere" e año "anno"]. - [giorno anniversario della nascita: festeggiare il c.] ≈ (non com.) anniversario, (non com.) genetliaco, (non com.) [...] natalizio ... Leggi Tutto

zampettare

Sinonimi e Contrari (2003)

zampettare /tsampe't:are/ v. intr. [der. di zampetta, dim. di zampa] (io zampétto, ecc.; aus. avere). - 1. [di piccolo animale, camminare rapidamente: il cagnolino zampettava intorno al padrone] ≈ saltellare. [...] 2. (estens., scherz.) [di bambino, muovere le gambe rapidamente: a un anno già zampetta tutto il giorno] ≈ saltellare, sgambettare. ... Leggi Tutto

cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una [...] ., ora spreg., ora disus. Oggi meno com. di un tempo è domestica: noi abbiamo una domestica per poche ore al giorno (A. Fogazzaro). Frequenti (ma politicamente meno corretti di colf) sono oggi donna (o, più eufem., signora) delle pulizie, donna a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali