• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

messaggero

Sinonimi e Contrari (2003)

messaggero /mes:a'dʒ:ɛro/ [dal fr. messager, der. di message "messaggio"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi reca ad altri un messaggio, un annuncio e sim: m. degli dei; m. di pace] ≈ corriere, emissario, inviato, [...] . 2. (fig.) [chi preannuncia con la sua presenza il sopraggiungere di qualche cosa: l'aurora, m. del giorno] ≈ annunciatore, (lett.) nunzio. ■ agg., lett. [che preannuncia] ≈ annunciatore, foriero, (lett.) nunzio, preannunciatore, (lett.) prenunzi0 ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] la pioggia è vicina; febbraio corto e amaro; gobba a ponente luna crescente gobba a levante luna calante; il buondì (o il buon giorno) si vede (o conosce) dal mattino; marzo matto; ottobre è bello ma tieni pronto l’ombrello; quando piove o c’è il ... Leggi Tutto

già

Sinonimi e Contrari (2003)

già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] a quella in cui ci si trova: in Firenze fu g. un giovane chiamato Federigo (G. Boccaccio)] ≈ per l'addietro, una volta, un giorno, un tempo. f. [dal momento preciso in cui viene pronunciata una frase: g. me lo sento; g. me l'immagino] ≈ fin da ora ... Leggi Tutto

mezzogiorno

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzogiorno /medz:o'dʒorno/ s. m. [grafia unita di mezzo giorno] (pl., raro, mezzogiorni). - 1. [le ore 12: è m. in punto; ci rivedremo verso m.] ≈ (lett., tosc.) mezzodì. 2. (geogr.) a. [il punto cardinale [...] opposto al nord: vento di m.] ≈ (lett.) austro, meridione, sud. ↔ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [il settore meridionale di una regione geografica: il m. della Francia, dell'Europa] ... Leggi Tutto

pulire

Sinonimi e Contrari (2003)

pulire v. tr. [lat. polire "pulire, levigare"] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). - 1. a. [liberare dallo sporco oggetti, mobili e sim.: p. il pavimento, i vetri] ≈ detergere, nettare, tergere. ⇓ lucidare, [...] □; fam., pulire le tasche (o il portafoglio) (a qualcuno) → □. b. [assol., fare le pulizie di casa: sta tutto il giorno a p.] ≈ rassettare, riordinare, [spec. stoviglie] rigovernare. 2. [eliminare la parte non buona, spec. riferito ad alimenti: p. l ... Leggi Tutto

consueto

Sinonimi e Contrari (2003)

consueto /konsu'ɛto/ [dal lat. consuetus, part. pass. di consuescĕre "abituarsi"]. - ■ agg. [che costituisce un'abitudine] ≈ abituale, all'ordine del giorno, di routine, ordinario, routinario, routiniero, [...] solito, (lett.) usato, (lett.) usitato, usuale. ↔ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, inusitato, inusuale. ↑ eccezionale, straordinario, unico. ■ s. m., solo al sing. [modo solito: mangiare più del ... Leggi Tutto

giornaliero

Sinonimi e Contrari (2003)

giornaliero /dʒorna'ljɛro/ [der. di giorno; come s. m., prob. sul modello dello sp. jornalero, der. di jornal "mercede giornaliera"]. - ■ agg. [che ha luogo o viene fatto tutti i giorni: spesa g.; lavoro [...] g.; paga g.] ≈ (non com.) diurno, (ant.) giornale, quotidiano. ■ s. m. (f. -a) (agr.) [lavoratore a giornata] ≈ bracciante. ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] fin di vita. 12. [nel cucito e nel ricamo, tratto di filo passato attraverso la stoffa: p. a croce; p. a giorno] ≈ ‖ maglia. ● Espressioni: fam., dare (o mettere) un punto (o due punti) ≈ cucire, rammendare, ricucire; punto a nodi ≈ nodino. 13. (chir ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] la testa, (fam.) ronzare nel capo. 2. (estens.) [andar qua e là, assol. o con la prep. per: g. tutto il giorno; g. per i campi] ≈ andare in giro, camminare, (lett.) errare, girandolare, girellare, gironzolare, vagabondare, vagare. 3. a. [di denaro ... Leggi Tutto

girovagare

Sinonimi e Contrari (2003)

girovagare v. intr. [der. di girovago] (io giròvago, tu giròvaghi, ecc.; aus. avere). - [andare qua e là senza uno scopo determinato o senza una meta, assol. o con la prep. per: g. tutto il giorno; g. [...] per la città] ≈ aggirarsi, andare in giro, (fam.) andare a zonzo, bighellonare, (lett.) errare, (non com.) giostrare, (non com.) girandolare, girare, girellare, gironzolare, vagabondare, vagare. ↓ passeggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali