• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

sommier

Sinonimi e Contrari (2003)

sommier /sɔ'mje/ s. m., fr. [uso metaforico di sommier "bestia da soma", che ha la stessa etimologia dell'ital. somaro]. - (arred.) [letto senza spalliere sfruttabile durante il giorno come divano] ≈ (divano [...] alla) turca, ottomana, sofà, sultana. ‖ canapè, divano-letto ... Leggi Tutto

anniversario

Sinonimi e Contrari (2003)

anniversario /an:iver'sarjo/ [dal lat. anniversarius, comp. di annus "anno" e tema di vertĕre "volgere"]. - ■ agg., non com. [che ricorre allo scadere di ogni anno: un incontro a.] ≈ annuale, annuo. ■ [...] s. m. 1. [occasione di festeggiamento che ricorre ogni anno] ≈ (non com.) annuale. ‖ commemorazione, festa, ricorrenza. 2. (non com.) [ricorrenza del giorno in cui si è nati] ≈ compleanno, (lett.) genetliaco, natale. ... Leggi Tutto

annottare

Sinonimi e Contrari (2003)

annottare [der. di notte, col pref. a-¹] (annòtta; solo alla 3a pers. sing.). - ■ v. impers. (aus. essere) [della notte, sopraggiungere] ≈ (non com.) abbuiarsi, annottarsi, fare (o farsi) buio, fare (o [...] farsi) notte, imbrunire. ↔ (lett.) aggiornare, albeggiare, fare (o farsi) giorno, farsi chiaro. ■ annottarsi v. intr. pron., non com. [della notte, sopraggiungere ] ≈ e ↔ [→ ANNOTTARE]. ... Leggi Tutto

annuale

Sinonimi e Contrari (2003)

annuale [dal lat. annualis, der. di annus "anno"]. - ■ agg. [che ricorre ogni anno o che dura un anno] ≈ annuo. ■ s. m., non com. [il ricorrere ogni anno di un giorno da ricordare] ≈ anniversario, ricorrenza. ... Leggi Tutto

qualche

Sinonimi e Contrari (2003)

qualche agg. indef. [grafia unita di qual(e) che] (sempre anteposto al nome), solo al sing. - 1. [di tipo qualsiasi, anche preceduto da art. indet.: (una) q. spiegazione ci sarà pure] ≈ uno. ↔ nessuno. [...] , talora, talvolta. ↔ frequentemente, spesse volte, spesso. ↑ continuamente, costantemente, di continuo, sempre, sistematicamente. 2. [un certo giorno, vicino o lontano: verrai pure, q. volta] ≈ prima o poi, una (buona) volta, una volta o l'altra ... Leggi Tutto

antecedente

Sinonimi e Contrari (2003)

antecedente /antetʃe'dɛnte/ [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre "precedere, andare avanti"]. - ■ agg. [che viene prima: il giorno a. la votazione] ≈ e ↔ [→ ANTERIORE (2)]. ■ s. m. [fatto [...] o fenomeno che precede un altro o ne è causa diretta: gli a. della guerra mondiale] ≈ antefatto, precedente, premessa. ↔ conclusione, conseguenza, esito, risultato ... Leggi Tutto

quando

Sinonimi e Contrari (2003)

quando [lat. quando] (in taluni casi, dinanzi a voc. si elide: quand'anche, quand'ecco). - ■ avv. [alcune volte, con valore correlativo: va a Milano quasi tutti i giorni, q. in auto q. col treno] ≈ a volte, [...] transazione] ≈ [→ QUALORA]. 4. [per indicare la cosa di cui si è parlato, come equivalente di un pron. rel. obliquo: quel giorno q. ti incontrai] ≈ che, in cui, nel quale. ■ s. m., solo al sing. [situazione temporale favorevole allo svolgimento di un ... Leggi Tutto

quarto

Sinonimi e Contrari (2003)

quarto num. ord. [lat. quartus, affine a quattuor "quattro"]. - ■ agg. [che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro: il q. giorno del mese; arrivare q. in una gara] ● [...] scient. del tempo] ≈ tempo. □ quarta età ≈ (lett.) senescenza, (lett.) senilità, vecchiaia. □ quarto potere [denominazione giorn. del mondo dell'informazione] ≈ carta stampata, informazione, mass media, stampa. □ quarto stato ≈ proletariato. ... Leggi Tutto

gobbo

Sinonimi e Contrari (2003)

gobbo /'gɔb:o/ agg. [lat. ✻gubbus, var. di gibbus "gobbo"]. - 1. a. [di persona, che ha la gobba: è g. dalla nascita] ≈ Ⓣ (med.) gibboso. b. (estens.) [che tiene le spalle curvate in avanti: sta tutto [...] il giorno g. sui libri] ≈ abbassato, chinato, chino, curvo, incurvato, ingobbito, piegato. ↔ diritto, dritto, eretto, ritto. 2. [di cose, che manifesta curvatura: avere il naso g.] ≈ convesso, curvato, curvo, incurvato, gibboso. ↔ diritto, dritto, ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] presentemente; del momento [del tempo attuale, considerato nella sua provvisorietà: i gusti, l'attore del m.] ≈ attuale, del giorno, di moda, in voga. 4. (estens.) [condizione favorevole per compiere una qualche funzione: questo congresso è un m. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali