• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Lingua [2]
Botanica [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Letteratura [1]

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)

emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] che restituisce la centralità della donna», afferma la Cossutta. (Giovanna Casadio, Repubblica, 7 maggio 1999, p. 26, Cronaca nuova spesa, o minore entrata, deve essere coperta, i partiti del centro-sinistra escogitano nuovi balzelli, contro alcool o ... Leggi Tutto

extragiuridico

Neologismi (2008)

extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] 20 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • i militari hanno cercato di convincere il presidente [Ricardo] Lagos le ragioni del suo richiesto allontanamento sono extragiuridiche, leggi politiche. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 3 agosto 2007, p. 22 ... Leggi Tutto

destarizzarsi

Neologismi (2008)

destarizzarsi v. intr. pron. (iron.) Abbandonare gli atteggiamenti e i comportamenti abitualmente propri di una diva, di una star. ◆ Tra ironia e commenti al veleno, Mina «strapazza» la Loren nella sua [...] suo libro di gastronomia «Ricette e memorie», mentre affetta cipolle. «Pulcherrima diva, il soffritto no!», scrive la cantante. (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 12 febbraio 1999, p. 37) • «L’ultima diva [Sofia Loren]» scrive la cantante [Mina ... Leggi Tutto

radiello

Neologismi (2008)

radiello s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] », una cartuccia che assorbe l’inquinante (Lilli Garrone e Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 3 febbraio 1999, p. misurato tra il 5 e il 12 febbraio con i radielli, i misuratori individuali riconosciuti dalla comunità scientifica. (Ilaria Ciuti ... Leggi Tutto

cattura-pollini

Neologismi (2008)

cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] detector cattura pollini? «La spilla -- spiega ancora [Giovanna] Barbieri -- è costituita da un cartoncino rettangolare […] resa adesiva con olio di silicone, che cattura per impatto i pollini e le altre particelle presenti nell’aria». (Resto del ... Leggi Tutto

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] ’apertura che vedrà Sven Regener […] e Thomas Brussig […], i due giovani scrittori di Berlino più noti e apprezzati dal sguardo ironico sulla vita giovanile negli anni del «dopo muro». (Giovanna Roseghini, Corriere della sera, 28 maggio 2004, p. 59) ... Leggi Tutto

centralone

Neologismi (2008)

centralone s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] dal 1° maggio. I 17 paesi di questi due distretti rischierebbero di restare senza un dottore di guardia per vari giorni al mese e presto anche gli altri distretti potrebbero trovarsi nella stessa situazione: (Giovanna Fagnani, Corriere della sera ... Leggi Tutto

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] confronto (leggasi litigio) più acceso se l’è aggiudicata la coppia governativa formata da Giovanna Melandri e Paolo Gentiloni. Il secondo rivendicava più seggi per i rutelliani, la prima rispondeva che non ce n’erano più. (Tommaso Labate, Riformista ... Leggi Tutto

cinespettacolo

Neologismi (2008)

cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] ferro e di sangue e soprusi del mio popolo meridionale». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 25 giugno 2000, p. 36 sabato e domenica, alle ore 21. L’evento rievoca i fatti storici legati al brigantaggio attraverso il racconto di Carmine Donatelli ... Leggi Tutto

coprispalla

Neologismi (2008)

coprispalla s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] e lunghi, cappotti e coprispalla, molti inediti, alcuni d’archivio. (Giovanna Vitale, Repubblica, 14 luglio 2004, Roma, p. X) • e seta, i lunghi cardigan sulle gonne tourbillon, i piccoli coprispalla sulle t-shirt di seta a fiori, i poncho di maglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Giovanna I d'Angiò regina di Napoli
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343,...
Giovanna I contessa di Champagne regina di Navarra
Giovanna I contessa di Champagne regina di Navarra: v. Giovanna regina di Francia e di Navarra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali