• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [9]
Botanica [8]
Industria [5]
Medicina [5]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

vendere

Thesaurus (2018)

vendere 1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] talvolta l’oggetto dello scambio può essere una persona e, in tal caso, il verbo significa 4. tradirla o consegnarla (Giuda vendette Cristo per trenta denari; v. i propri compagni di lotta). Con questa stessa accezione figurata spesso viene usato il ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] della stirpe di David, figlio di Iesse: l’albero sorge dalla figura supina di Iesse; dai rami escono le immagini dei re di Giuda, tra i quali David; al sommo l’immagine della Vergine col Bambino. L’espressione a. genealogico è intesa anche in senso ... Leggi Tutto

muṡo

Vocabolario on line

muso muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] ridere sul m. a qualcuno, manifestargli apertamente il proprio disprezzo; gli faceva l’amico sul muso E dietro il giuda (Giusti); sbattere qualcosa sul m. a qualcuno, gettarglielo in faccia e, in senso fig., rinfacciarglielo con asprezza; torcere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ceṡalpiniàcee

Vocabolario on line

cesalpiniacee ceṡalpiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Caesalpiniaceae, dal nome del genere Caesalpinia «cesalpinia»]. – Famiglia di piante dicotiledoni leguminose che comprende circa 2000 specie delle [...] regioni tropicali e subtropicali: sono piante in maggioranza legnose, con fiori di solito zigomorfi e un legume che può essere deiscente (come nell’albero di Giuda, Cercis siliquastrum) o indeiscente (come nel carrubo, Ceratonia siliqua). ... Leggi Tutto

fóro

Vocabolario on line

foro fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i [...] bianca o da un’arma da fuoco: Nel tempo che ’l buon Tito ... vendicò le fóra, Ond’uscì ’l sangue per Giuda venduto (Dante); il suicida presentava un f. alla tempia; anche come termine specifico nel linguaggio giudiziario e in medicina legale: il f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] a Matia Oro od argento, quando fu sortito Al loco che perdé l’anima ria (Dante), quando fu chiamato a sostituire Giuda. d. letter. Intraprendere, imprendere, nell’espressione t. a fare, o a voler fare, una cosa: ha tolto a considerare diligentemente ... Leggi Tutto

pavése¹

Vocabolario on line

pavese1 pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una [...] pregiati (da menzionare il bonarda e il barbera, rossi, e, con denominazioni tradizionali, il Barbacarlo, il Buttafuoco, il Sangue di Giuda; tra i bianchi, il cortese, il moscato, il pinot e il riesling); come s. m. e con iniziale maiuscola, il ... Leggi Tutto

bàcio

Vocabolario on line

bacio bàcio s. m. [lat. basium]. – 1. Atto compiuto applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su persona o cosa in segno di amore, venerazione, affetto, devozione: dare un b., [...] mando un bacio, tanti baci; e inoltre: ricevi tanti baci; baci e abbracci, ecc.); enfatico, coprire, mangiare di baci; b. di Giuda, il bacio del traditore, lusinga che cela il tradimento; morire nel b. del Signore, in grazia di Dio, benedetto da Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rabbi

Vocabolario on line

rabbi s. m. – Adattamento latino (attrav. il gr. ῥαββί, ῥαββεί) del titolo onorifico ebraico rabbī «mio maestro»; compare più volte nei Vangeli e costituisce, a partire dal 1° sec. d. C., la denominazione [...] altre lingue moderne. Nei Vangeli, è appellativo frequente con cui i discepoli si rivolgono a Gesù; è noto soprattutto il saluto di Giuda nell’orto, la sera del tradimento: «Ave, rabbi» (da cui la locuz. tosc., oggi ant., far l’ave rabbi, ostentare ... Leggi Tutto

palèo¹

Vocabolario on line

paleo1 palèo1 s. m. [etimo ignoto]. – 1. Grossa trottola, in uso fino al sec. 16°, che veniva fatta girare per gioco colpendola con una frusta: giocare al p.; frequente in similitudini: ruotare come [...] ferza del paleo, appena sente pronunciare (da Cacciaguida) il proprio nome, un’altra luce, quella che avvolge l’anima di Giuda Maccabeo, comincia a muoversi in giro lungo la croce luminosa formata nel cielo di Marte dai beati combattenti per la fede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giuda
Fratello di Gesù (Matteo 13, 55; Marco 6, 3), cioè probabilmente suo cugino, forse figlio di Cleofa, fratello di Giuseppe; probabile autore dell'Epistola di Giuda.
Giuda
Personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe; da lui prende nome una delle tribù d'Israele, stanziata al sud della Palestina. Diede il nome all'omonimo regno dopo la divisione dello stato salomonico. Da G. furono denominati i Giudei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali