• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [9]
Botanica [8]
Industria [5]
Medicina [5]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

fascicolato

Vocabolario on line

fascicolato agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – 1. In botanica, di organi raggruppati come in un fascio (per es., i fiori dell’albero di Giuda); radici f. (o affastellate), quelle in cui le [...] radici secondarie raggiungono o superano in lunghezza e robustezza la radice principale, riunendosi in un fascetto. 2. In anatomia, zona f. (più spesso nella forma lat. scient. zona fasciculata), la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] un segreto, v. documenti segreti; v. la patria, tradirla consegnandola in mano al nemico o agevolandogli col tradimento la vittoria; Giuda vendette Cristo per trenta denari; v. i proprî compagni di lotta. Inoltre: v. l’onore, la coscienza, o vendersi ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] del Parlamento. b. M. di presenza, lo stesso che gettone di presenza. 5. In botanica, nome region. (anche m. di Giuda, m. di Pindo) di una pianta (Lunaria annua) del genere lunaria. ◆ Dim. medagliétta (v.), medaglina; vezz. o spreg. medagliùccia ... Leggi Tutto

formigonide

Neologismi (2012)

formigonide s. m. e f. (scherz., iron.) Chi appartiene alla cerchia dei collaboratori dell’uomo politico Roberto Formigoni. ◆ Quanto al suo tesoriere, Giuda era più economo di Lusi (vabbè, ci vuol poco), [...] più colto di Belsito (vabbè, idem) e a differenza dei formigonidi non venne mai raggiunto da avvisi di garanzia. (Massimo Gramellini, Stampa, 18 aprile 2012, Prima Pagina). Derivato dal nome proprio ( ... Leggi Tutto

utilizzatore finale

Neologismi (2012)

utilizzatore finale loc. s.le m. Eufemisticamente, chi, alla fine di una serie di intermediazioni poco trasparenti, ha a propria disposizione una persona come partner sessuale; per estensione, chi approfitta, [...] ’ombra della sua carriera politica, conferma che Formigoni ha mentito ripetutamente e non può più illudersi di scaricare sui “Giuda”, che poi sarebbero i suoi migliori amici, la responsabilità di aver creato un sistema di potere protervo, giunto al ... Leggi Tutto

gilet giallo

Neologismi (2018)

gilet giallo loc. s.le m.  Appartenente a un movimento nato per protestare contro l’aumento del prezzo del carburante, che ha adottato come emblema la casacca gialla di sicurezza ad alta visibilità indossata [...] il colore attribuito agli stravaganti, ai mentitori e ai traditori. Nel Medioevo era il colore dei cavalieri felloni, di Giuda; con questa tinta si dipingevano le Sinagoghe. Nel corso del Secondo conflitto mondiale fu imposto agli ebrei: la stella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giuda
Fratello di Gesù (Matteo 13, 55; Marco 6, 3), cioè probabilmente suo cugino, forse figlio di Cleofa, fratello di Giuseppe; probabile autore dell'Epistola di Giuda.
Giuda
Personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe; da lui prende nome una delle tribù d'Israele, stanziata al sud della Palestina. Diede il nome all'omonimo regno dopo la divisione dello stato salomonico. Da G. furono denominati i Giudei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali