• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

accapigliare

Vocabolario on line

accapigliare v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; [...] minoranza si accapiglia sulla questione se sia giusto o meno tirare a indovinare sulla testa di un morto (Daniele Del Giudice). 2. ant. Con valore causativo, far venire alle mani, far azzuffare: se la fama gli scompiglia, la presenza gli accapiglia ... Leggi Tutto

ingiuntivo

Vocabolario on line

ingiuntivo agg. e s. m. [der. di ingiungere]. – Che si riferisce a un ordine, che comporta o esprime un ordine: modi i.; con tono i.; una frase ingiuntiva. In partic., nel linguaggio giur., decreto i., [...] quello con cui il giudice nei procedimenti sommarî di ingiunzione ordina al debitore di pagare una certa somma o di consegnare una data cosa al creditore entro un determinato numero di giorni dalla notifica, o anche immediatamente, se viene concessa ... Leggi Tutto

ingiusto

Vocabolario on line

ingiusto agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: [...] fiscale i.; determinando: un padre i. con i figli; un insegnante i. con gli alunni, perché non imparziale nel giudicarli. E con riferimento a singoli comportamenti: L’animo mio ... Ingiusto fece me contra me giusto (Dante); anche in senso attenuato ... Leggi Tutto

avogadóre

Vocabolario on line

avogadore avogadóre (anche avvogadóre o avvocatóre) s. m. [dal lat. advocator -oris, der. di advocare «chiamare a sé»; cfr. avvocare, avogare]. – Sinon. ant. di avvocato. In partic., magistrato della [...] Repubblica Veneta creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, diventato più tardi giudice d’appello, con autorità così grande da ingerirsi nelle materie stesse di governo. ... Leggi Tutto

depenaliżżare

Vocabolario on line

depenalizzare depenaliżżare v. tr. [der. di penale, col pref. de-]. – Togliere per legge a un fatto, qualificato reato, il carattere di antigiuridicità penale attribuendogli quello di illecito amministrativo, [...] e trasferendo quindi l’irrogazione della sanzione dalla competenza del giudice ordinario a quella dell’autorità amministrativa. ... Leggi Tutto

a latere

Vocabolario on line

a latere ‹a làtere› locuz. lat. (propr. «a fianco»). – Espressione usata con funzione attributiva per designare funzionarî che affiancano e coadiuvano altri nell’esercizio di alcune loro funzioni. In [...] importanza, o che rappresenta il sommo pontefice in cerimonie di particolare solennità, con poteri definiti volta per volta; nell’amministrazione della giustizia, giudice a l., consigliere a l., magistrato di carriera che, insieme al presidente e ai ... Leggi Tutto

embrioriduzione

Neologismi (2008)

embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] e ha richiesto l’embrioriduzione, ovvero la soppressione di uno dei tre feti. La nuova legge lo vieterebbe ma il giudice ha acconsentito poiché era a rischio la sua salute psichica, circostanza in cui, nonostante la nuova legge, può ancora essere ... Leggi Tutto

ventilazióne

Vocabolario on line

ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] ), in cui il principio informatore del sistema successorio è che il diritto di succedere deve provarsi davanti al giudice, e l’erede non può prendere possesso dell’eredità senza che questa gli sia stata aggiudicata dall’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

legittimazióne

Vocabolario on line

legittimazione legittimazióne s. f. [der. di legittimare]. – 1. In genere, l’atto di riconoscere e dichiarare legittimo, e per estens. valido, autentico; meno com., giustificazione. 2. In senso più strettamente [...] figlio legittimo a un figlio nato fuori del matrimonio, mediante susseguente matrimonio dei genitori o per provvedimento del giudice. b. In diritto processuale civile, l’idoneità giuridica ad essere soggetto attivo o passivo del rapporto dedotto in ... Leggi Tutto

kale borroka

Neologismi (2008)

kale borroka loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui [...] 1999, p. 3) • Finalmente una risposta, e durissima, dello Stato spagnolo al terrorismo dell’Eta: un’operazione condotta dal giudice Baltasar Garzón si è conclusa con 20 arresti […] che di fatto smantellano la struttura politica di Eta-Ekin. È questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali