• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

ultrapetizióne

Vocabolario on line

ultrapetizione ultrapetizióne s. f. [dalla locuz. lat. ultra petitionem «oltre la richiesta»]. – Vizio nella decisione del giudice, più spesso indicato con l’espressione lat. ultra petita (v. la voce [...] prec.) ... Leggi Tutto

sùper-io

Vocabolario on line

super-io sùper-io (o Sùper-Io) s. m. [traduz. del ted. Über-Ich]. – Concetto psicanalitico, formulato da S. Freud, , che indica l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza [...] e stabili dell’Io con aspetti dei genitori e degli educatori, ed è quindi depositaria di valori tramandati di generazione in generazione; ha il ruolo di giudice e censore dell’Es, e da essa derivano inibizioni inconsce e bisogno inconscio di punirsi. ... Leggi Tutto

definitóre

Vocabolario on line

definitore definitóre s. m. [dal lat. tardo definitor -oris]. – 1. (f. -trice) Chi definisce. 2. Nell’età comunale, ad Arezzo e in alcuni comuni umbri, il magistrato collegiale che definiva sommariamente [...] le questioni di confine dei campi; altrove, il giudice, di prima o di ultima istanza, che decideva la lite. 3. Religioso che assiste, nel governo di un ordine religioso, il proprio superiore: d. generale, d. provinciale, a seconda che assista un ... Leggi Tutto

definizióne

Vocabolario on line

definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] . 6. L’atto o il modo con cui si pone termine a una controversia, di solito mediante sentenza del giudice o transazione. D. amministrativa di una controversia, pagamento alla pubblica amministrazione, entro un determinato termine, di una somma ... Leggi Tutto

màssima¹

Vocabolario on line

massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche [...] di cui è fatta applicazione nella motivazione di una sentenza (soprattutto di quelle della Cassazione): viene redatta non dal giudice che decide il processo ma da altri giuristi, che la estraggono dalla sentenza a fini di ricerca scientifica o di ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] muco dalle narici. Tassa (o diritto) della c. (o assol. candela), tassa richiesta nel medioevo a titolo formale di rimborso al giudice della spesa per candele da lui consumate durante lo studio della causa, ma che in realtà era una forma di pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ultròneo

Vocabolario on line

ultroneo ultròneo agg. [dal lat. tardo ultroneus, der. di ultro «spontaneamente», e, per estens., «di propria iniziativa, senza richiesta», sign. questo cui si ricollega prob. l’uso forense, sul quale [...] quanto è necessario o richiesto, e, in partic., che è estraneo o superfluo alla controversia o ai fini della pronuncia del giudice: affermazioni, argomentazioni, considerazioni, conclusioni u.; compiere un’indagine u.; chiedere accertamenti ultronei. ... Leggi Tutto

superperìzia

Vocabolario on line

superperizia superperìzia s. f. [comp. di super- e perizia]. – Nel linguaggio giudiziario, ulteriore perizia disposta a integrazione e approfondimento delle normali perizie: il giudice istruttore ha [...] ordinato, prima di trarre le sue conclusioni, una superperizia ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] assegnazione a un compito, a un ufficio, a una funzione (con valore anche di compl. predicativo): eleggere, chiamare a giudice. c. Termine: donare ai poveri; dar da mangiare agli affamati; consegnare al fattorino. d. Contrapposta alla preposizione da ... Leggi Tutto

ineṡoràbile

Vocabolario on line

inesorabile ineṡoràbile agg. [dal lat. inexorabĭlis, comp. di in-2 e exorabĭlis «esorabile»]. – Che non si lascia vincere, commuovere, impietosire da preghiere, quindi implacabile, spietato: giudice, [...] tiranno i.; mostrarsi i. con i nemici, con l’avversario; critico, censore i.; per estens.: punire con mano i.; l’i. vendetta. Fig., di cosa a cui è impossibile sottrarsi, contro cui non c’è rimedio, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali