• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

equànime

Vocabolario on line

equanime equànime agg. [dal lat. tardo aequanĭmis, più com. aequanĭmus, comp. di aequus «uguale, imparziale» e anĭmus «animo»]. – Che è di animo sereno e imparziale in ogni caso e verso chiunque: giudice [...] e.; o che dimostra equanimità: un giudizio equanime. ◆ Avv. equanimeménte, con equanimità ... Leggi Tutto

archidicaste

Vocabolario on line

archidicaste s. m. [dal gr. ἀρχιδικαστής, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e δικαστής «giudice»]. – Funzionario dell’Egitto ellenistico-romano, che presiedeva il tribunale dei crematisti e tutti gli altri [...] tribunali del territorio egiziano ... Leggi Tutto

benignità

Vocabolario on line

benignita benignità s. f. [dal lat. benignĭtas -atis]. – L’esser benigno, disposizione a beneficare, a trattare e giudicare con affettuosa indulgenza: avere, mostrare b. verso qualcuno; La tua b. non [...] pur soccorre A chi domanda, ma molte fïate Liberamente al dimandar precorre (Dante); il Giudice lo ascoltò con molta b., prese vivissima parte al racconto, s’intenerì, si commosse (Collodi). Anche, mitezza: b. del clima; la b. della malattia, la ... Leggi Tutto

benigno

Vocabolario on line

benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: [...] b.; tumore b., che non dà metastasi. ◆ Avv. benignaménte, con benignità, con favorevole disposizione, in modo affabile: giudicare, accogliere benignamente; ant., in modo privo di superbia, che esprime e ispira mitezza: Ella si va, sentendosi laudare ... Leggi Tutto

maternità

Vocabolario on line

maternita maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] , che ne pregiudicano il diritto a una procreazione cosciente e responsabile; dichiarazione giudiziale di m., sentenza pronunciata dal giudice, su richiesta del figlio, di un suo rappresentante o dei suoi discendenti, con la quale viene accertata e ... Leggi Tutto

abbreviazióne

Vocabolario on line

abbreviazione abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] disposta dal giudice in determinati casi (per es., i termini di comparizione, la vendita di cose sequestrate deteriorabili, ecc.). b. In partic., riduzione grafica di parole per guadagnare tempo e spazio (per es., s. per santo, prof. per professore, ... Leggi Tutto

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] processuale, la determinazione, da parte dell’organo competente nei diversi casi, della competenza o della giurisdizione di un giudice in una determinata causa; r. degli scambî commerciali tra due stati; r. di avaria, sistemazione in via amichevole ... Leggi Tutto

equità

Vocabolario on line

equita equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la [...] nel diritto italiano, l’equità (ingl. equity) è la «giustizia del caso singolo», quella che prevede, da parte del giudice, non l’applicazione di una legge preesistente, ma piuttosto la creazione di una nuova norma applicabile al caso concreto; nel ... Leggi Tutto

confidènte

Vocabolario on line

confidente confidènte agg. e s. m. e f. [dal lat. confidens -entis, part. pres. di confidĕre «confidare in qualcuno, aver fiducia», e come agg. «coraggioso, sfacciato»]. – 1. agg. a. Che confida, fiducioso; [...] ti splendea, splendea negli occhi Quel c. immaginar (Leopardi); meno com. seguito da in: c. nelle proprie forze; c. nella bontà del giudice. b. Baldanzoso, sicuro di sé: Tempra de’ baldi giovani Il c. ingegno (Manzoni). 2. s. m. e f. a. Persona a cui ... Leggi Tutto

èquo

Vocabolario on line

equo èquo agg. [dal lat. aequus]. – Che è conforme a equità, cioè alla giustizia nel suo ampio significato morale: pretendere un’e. distribuzione delle ricchezze; non sarebbe e. dar tutto a lui; di persona, [...] giusto, umano, debitamente proporzionato: condizioni e., un e. compenso; per e. affitto, e. canone, v. canone, n. 4. ◆ Avv. equaménte, con equità, con giustizia, con giusta proporzione: giudicare equamente; ripartire equamente gli utili o gli oneri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali