• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

inammissibilità

Vocabolario on line

inammissibilita inammissibilità s. f. [der. di inammissibile]. – In genere, il fatto d’essere inammissibile: i. di un pretesto, di una giustificazione, di un contegno. In partic., nel diritto processuale: [...] i. dell’azione, quando mancano i presupposti processuali perché si abbia una pronuncia del giudice (per es., per difetto di giurisdizione nel giudice adìto, per difetto d’interesse ad agire); i. dell’impugnazione, la condizione della domanda di ... Leggi Tutto

pedàneo

Vocabolario on line

pedaneo pedàneo agg. [dal lat. tardo pedaneus, der. di pes pedis «piede»]. – Presso i Romani, giudice p. (iudex pedaneus, calco del gr. χαμαιδικαστής), il giudice di cause minori, che non aveva sedia [...] curule ... Leggi Tutto

collaterale

Vocabolario on line

collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco [...] del popolo e simili magistrati dei comuni medievali, stando al loro fianco con uguale autorità; c. di Campidoglio, ciascuno dei giudici che, con le funzioni suddette, sedevano in Campidoglio accanto al senatore di Roma. 4. a. Consiglio c. (o assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

collegiale

Vocabolario on line

collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione [...] costituito dalle manifestazioni di volontà di più soggetti (sinon. di atto collettivo); giudice c. (in contrapp. al giudice unico), organo giurisdizionale formato da un collegio di giudici, come per es. il tribunale, la corte d’appello; capitolo c ... Leggi Tutto

riconciliazióne

Vocabolario on line

riconciliazione riconciliazióne s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. – L’azione di riconciliare, il fatto di riconciliarsi: r. fra coniugi, ritorno al normale stato coniugale (con sign. più specifico, [...] , e che comporta l’abbandono della domanda di separazione personale già presentata); la r. fra i due soci è poco probabile; il giudice ha tentato la r. delle due parti; si prevede prossima la r. dei due stati; in usi assol. o ellittici: fare opera ... Leggi Tutto

sub iudice

Vocabolario on line

sub iudice 〈sub i̯ùdiče〉 locuz. lat. (propr. «sotto il giudice»), usata in ital. come avv. – Espressione usata spesso con riferimento a problemi, questioni, opinioni che non sono stati ancora risolti, [...] adhuc sub iudice lis est, tutte espressioni che risalgono al verso di Orazio (Ars poetica, 78): Grammatici certant et adhuc sub iudice lis est «i dotti disputano, e la lite è ancora sotto il giudice», a proposito dell’inventore del metro elegiaco. ... Leggi Tutto

istanza

Vocabolario on line

istanza (ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la [...] in primo grado (cioè, a seconda del valore della domanda, il conciliatore, il pretore o il tribunale), giudice di seconda i., quello che giudica le domande proposte in grado di appello; analogam., giudizio di prima, di seconda i., il procedimento in ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] . quando questo si eserciti stando seduti): s. in udienza; s. in confessionale; s. arbitro, giudice; s. in giudizio (ant. s. pro tribunali), adempiere l’ufficio di giudice; s. in cattedra, fig., avere, o arrogarsi, il diritto d’insegnare ad altri; s ... Leggi Tutto

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] cui si chiede alla Corte di cassazione l’annullamento, totale o parziale, di una sentenza non appellabile o pronunciata dal giudice di appello, in quanto viziata da errori di diritto; r. straordinario per cassazione, mezzo di impugnazione analogo, ma ... Leggi Tutto

incidènte²

Vocabolario on line

incidente2 incidènte2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Avvenimento inatteso che interrompe il corso regolare di un’azione; per lo più, avvenimento non lieto, disgrazia: è accaduto un i.; [...] , questione particolare che sorge nel corso di un giudizio o riguardo all’esecuzione di un provvedimento del giudice e richiede una decisione separata. In partic., i. probatorio, nel procedimento penale, prova (ricognizione personale, testimonianza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali