• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

convinciménto

Vocabolario on line

convincimento convinciménto s. m. [der. di convincere]. – L’atto, il fatto di convincere; più spesso, l’essere convinto, soprattutto della verità, della giustezza di un giudizio, di un’opinione: rimase [...] c.; non sarà facile smuoverlo dal suo convincimento. In diritto, libero c. del giudice, principio fondamentale del diritto processuale penale italiano, consistente nella libertà concessa al giudice nell’apprezzamento delle prove legalmente acquisite. ... Leggi Tutto

pronunciare

Vocabolario on line

pronunciare (o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] per se medesima, o che la sua materia ... (Galilei). 3. intr. (aus. avere) a. Nel linguaggio giur., con riferimento all’autorità giudicante, decidere, emettere una sentenza: p. su (o in merito a) una causa; p. extra petita (v. extrapetizione). b. Più ... Leggi Tutto

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] il convenuto perché esponga, se crede, le sue difese, e in ogni caso sia soggetto alla pronuncia che il giudice emetterà. 3. Nel linguaggio econ., richiesta di beni o servizî sul mercato, accompagnata dalla disponibilità a pagarne il relativo prezzo ... Leggi Tutto

litispendènza

Vocabolario on line

litispendenza litispendènza s. f. [dal lat. tardo litispendentia, astratto corrispondente alla locuz. lis pendens «causa pendente»]. – In diritto, situazione processuale caratterizzata dalla proposizione [...] caso la legge, volendo evitare che si abbiano due pronunce sulla stessa domanda, dispone che, se i processi sono stati promossi davanti allo stesso giudice, questi deve ordinarne, anche d’ufficio, la riunione; se invece sono proposti davanti a due ... Leggi Tutto

incupolare

Neologismi (2008)

incupolare v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] numero uno, la Juve. «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema» la domanda di Ruperto. L’alunno risponde e il giudice chiosa con neologismo: «Allora non si possono incupolare». (Gazzettino, 6 luglio 2006, p. 6). Derivato dal s. f. cupola con l ... Leggi Tutto

dativo

Vocabolario on line

dativo agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] stato designato dal genitore che per ultimo esercitò la patria potestà e che non sia né parente né affine del minore. b. Giudice d., altro nome dato nell’alto medioevo agli scabini. 3. In chimica fisica, legame d. (o di coordinazione o, più raramente ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] , creato apposta da Dio per conveniente e perfetta dimora dell’uomo. In funzione di predicato nominale, con valore neutro: è p. del giudice, è p. d’un buon padre, ecc. si addice, conviene, spetta a ... (con soggetto costituito in genere da una prop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

comparizióne

Vocabolario on line

comparizione comparizióne s. f. [der. di comparire]. – Il presentarsi davanti; quasi solo come termine giuridico, il presentarsi a un magistrato, in giudizio: c. delle parti, nel processo civile, la [...] ; nel processo penale, mandato di c., atto con il quale, secondo il cod. proc. pen. del 1930, il giudice istruttore ingiungeva all’imputato di comparire personalmente davanti al magistrato nel luogo, nel giorno e all’ora determinati (se l’atto veniva ... Leggi Tutto

urgènza

Vocabolario on line

urgenza urgènza s. f. [dal lat. tardo urgentia, der. di urgens -entis «urgente»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere urgente; situazione che richiede interventi immediati e rapidi: abbiamo u. di [...] atipici, provvisorî e strumentali, di natura cautelare, adottati dal pretore o dal giudice istruttore per assicurare che la futura pronuncia del giudice non resti pregiudicata dal tempo necessario ad attuarla: è stato immediatamente reintegrato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO CIVILE

rimessióne

Vocabolario on line

rimessione rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto [...] diritto processuale civile, r. della causa o delle parti in causa, l’atto con cui il giudice istruttore investe il giudice o il collegio giudicante competente della decisione della causa. 2. Forma ant. per remissione: costrinse Castruccio il popolo a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali