• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Diritto [206]
Religioni [27]
Lingua [18]
Storia [18]
Medicina [17]
Militaria [16]
Fisica [15]
Matematica [15]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]

preliminare

Vocabolario on line

preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] fondate, rendono superflua la prosecuzione del processo; giudice per le indagini p. (correntemente abbreviato in GIP ha assunto buona parte delle competenze già proprie del giudice istruttore in un quadro di maggiori garanzie processuali a favore ... Leggi Tutto

appellazióne

Vocabolario on line

appellazione appellazióne (ant. appellagióne) s. f. [dal lat. appellatio -onis], letter. o ant. – 1. Nome, denominazione. 2. Appello, nel sign. giur.: giudice delle a., giudice d’appello. ... Leggi Tutto

rescìndere

Vocabolario on line

rescindere rescìndere v. tr. [dal lat. rescindĕre, comp. di re- e scindĕre «scindere»] (coniug. come scindere). – 1. letter. Fare in brani o a pezzi, strappare: r. o rescindersi la veste, le chiome. [...] . ◆ Part. pres. rescindènte, anche come agg. nell’espressione giur. giudizio rescindente, fase del giudizio di revocazione, in cui il giudice deve limitarsi ad accertare se ricorra, nel caso sottoposto al suo esame, uno dei motivi per i quali la ... Leggi Tutto

perìzia

Vocabolario on line

perizia perìzia s. f. [dal lat. peritia, der. di peritus «perito»]. – 1. Qualità di chi, per naturale disposizione, abilità e lunga pratica, conosce ed esercita un’arte, una professione o una determinata [...] una scrittura, ecc. In partic., nel processo penale, la consulenza, autorevole ma a norma di legge mai vincolante, messa a disposizione del giudice da persona (perito) dotata di particolare competenza (si distingue tra una p. d’ufficio, ordinata dal ... Leggi Tutto

opinione dissenziente

Neologismi (2008)

opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. [...] dissenziente” rispetto alla decisione della maggioranza. Visto che lei parla di trasparenza, le dico che solo io e il giudice [Valerio] Onida ci eravamo espressi a favore. La discussione è stata serena, con un livello di approfondimento eccezionale ... Leggi Tutto

declinare

Vocabolario on line

declinare v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] , nelle cause civili, eccepire la carenza di giurisdizione o l’incompetenza del giudice adito dall’attore; d. la propria giurisdizione, riconoscere (da parte del giudice) la propria mancanza di giurisdizione a conoscere dell’azione proposta. 4. tr ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] termine per l’impugnazione della sentenza medesima con regolamento di competenza. C. giudiziaria: comunicazione di procedimento che il giudice istruttore era tenuto a inviare, sin dal primo atto di istruzione, a coloro che vi potevano avere interesse ... Leggi Tutto

anticrocifisso

Neologismi (2008)

anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] , Vercelli, p. 37) • Via i crocifissi dai seggi elettorali per le prossime elezioni regionali. A chiederlo è Luigi Tosti, giudice di Camerino, ma residente a Rimini, ateo e noto per la sua crociata anticrocifissi. (Repubblica, 19 febbraio 2005, p. 26 ... Leggi Tutto

laòcrita

Vocabolario on line

laocrita laòcrita s. m. [dal gr. λαοκρίτης «giudice popolare», comp. di λαός «popolo» e κριτής «giudice»] (pl. -i). – Nell’Egitto tolemaico, nome dei giudici che in varî tribunali decidevano sulle liti [...] sorte tra indigeni egiziani e, talvolta, tra Greci e indigeni ... Leggi Tutto

uditóre

Vocabolario on line

uditore uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi [...] l’istruzione, ma non la definizione, di una causa o di una parte di essa (e per questo chiamato anche giudice istruttore o istruttore degli atti, in lat. actorum instructor), nominato dall’ordinario per esercitare questa funzione sia stabilmente, sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali