• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] 6. Tecniche di gioco, punti e altro. Tennis - 1. Battitore o servente; coppia, doppista, singolarista; giocatore di tennis o tennista; giudice (arbitro, di linea, di net o di rete, di sedia); mancino; raccattapalle. 2. Campo (in cemento, in erba, in ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] 6. Tecniche di gioco, punti e altro. Tennis - 1. Battitore o servente; coppia, doppista, singolarista; giocatore di tennis o tennista; giudice (arbitro, di linea, di net o di rete, di sedia); mancino; raccattapalle. 2. Campo (in cemento, in erba, in ... Leggi Tutto

equanime

Sinonimi e Contrari (2003)

equanime /e'kwanime/ agg. [dal lat. tardo aequanimis, più com. aequanimus, comp. di aequus "uguale, imparziale" e animus "animo"], non com. - [che è improntato a imparzialità: giudice e.; un giudizio e.] [...] ≈ e ↔ [→ EQUILIBRATO (3. c)] ... Leggi Tutto

equilibrato

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrato agg. [part. pass. di equilibrare]. - 1. (tecn.) a. [che è in equilibrio, in stato di quiete: un asse e.; uno scafo ben e.] ≈ bilanciato, stabile, stabilizzato. ↔ instabile, sbilanciato, squilibrato. [...] . ↔ immoderato, irragionevole. ↑ delirante, dissennato, fanatico, folle, pazzesco. c. [che è improntato a imparzialità: un giudice e.; una valutazione e.] ≈ (non com.) equanime, equidistante, equo, giusto, imparziale, obiettivo, super partes. ↔ di ... Leggi Tutto

ergere

Sinonimi e Contrari (2003)

ergere /'ɛrdʒere/ [lat. erigere, der. di regere "reggere", col pref. e-] (io èrgo, tu èrgi, ecc.; pass. rem. èrsi, ergésti, ecc.), lett. - ■ v. tr., non com. 1. [levare in alto, anche fig.: e. il capo; [...] , sollevarsi. ↔ abbassarsi, chinarsi, curvarsi, piegarsi. 3. (fig.) [attribuirsi una qualità e il compl. predicativo, un'autorità, un diritto che non spetta, con la prep. a: e. a giudice] ≈ atteggiarsi, (non com.) erigersi, (lett.) impancarsi. ... Leggi Tutto

cancelliere

Sinonimi e Contrari (2003)

cancelliere /kantʃe'l:jɛre/ s. m. [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale]. - 1. (prof.) [funzionario cui spetta la registrazione degli atti emessi dal giudice] ≈ ‖ segretario. [...] 2. (polit.) [in Germania e in Austria, capo del governo] ≈ premier, primo ministro ... Leggi Tutto

tremendo

Sinonimi e Contrari (2003)

tremendo /tre'mɛndo/ agg. [dal lat. tremendus, propr. gerundivo di trĕmĕre, "di cui si deve tremare"]. - 1. a. [di persona, azione, ecc., che incute grande paura o timore: un giudice t.; una t. vendetta] [...] ≈ spaventevole, terribile, terrificante. b. (estens.) [di bambino, molto esuberante e vivace] ≈ diabolico, indemoniato, pestifero, terribile. ↓ birichino, irrequieto, vivace. ↔ buono, calmo, quieto, tranquillo. ... Leggi Tutto

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] giuridica: studiare l.; laurea, dottore in l.] ≈ diritto, giurisprudenza. ● Espressioni: uomo di legge ≈ giurista. ⇓ avvocato, giudice, legale, magistrato, procuratore. d. (solo al sing.) (estens., pop.) [organo che esercita il potere giudiziario ... Leggi Tutto

linciare

Sinonimi e Contrari (2003)

linciare v. tr. [dall'ingl. (to) lynch, attrav. il fr. lyncher, propr. "applicare la Lynch's law", la legge del giudice di pace Ch. Lynch, che adoperò metodi extralegali per reprimere l'attività dei Tories [...] durante la Rivoluzione americana] (io lìncio, ecc.). - 1. [compiere un linciaggio] ≈ lapidare. 2. (fig.) [sottoporre a un linciaggio morale, annientare moralmente] ≈ demonizzare, denigrare, diffamare, ... Leggi Tutto

censore

Sinonimi e Contrari (2003)

censore /tʃen'sore/ s. m. [dal lat. censor -oris]. - 1. (educ.) [chi, per incarico delle istituzioni esamina scritti, film e sim., per giudicarne la possibilità di divulgazione] ≈ (non com.) censuratore. [...] ⇑ esaminatore, giudice, revisore. 2. (eccles.) [superiore che controlla la disciplina nei convitti e sim.] ≈ educatore, istitutore, mèntore, precettore, sorvegliante. 3. (raro il f. -a) (fig.) [persona che critica e biasima i costumi e le opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali