• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

chiamata

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamata s. f. [part. pass. femm. di chiamare]. - 1. a. [accertamento delle presenze in un consesso e sim.] ≈ appello, (burocr.) chiama. b. [esortazione a venire, a presentarsi e sim.: rispondere a una [...] invito. ● Espressioni: chiamata alle armi ≈ arruolamento, reclutamento; chiamata in causa 1. [invito a comparire davanti a un giudice] ≈ citazione in giudizio, ordine di comparizione. 2. (fig.) [atto del coinvolgere gli altri in situazioni spiacevoli ... Leggi Tutto

magistrato

Sinonimi e Contrari (2003)

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister "capo, soprintendente"]. - (giur.) [chi è investito dell'esercizio di funzioni giurisdizionali: m. ordinario] ≈ (non com.) toga. ⇓ giudice, [...] pubblico ministero ... Leggi Tutto

venduto

Sinonimi e Contrari (2003)

venduto [part. pass. di vendere]. - ■ agg. 1. [di cosa, che è stato ceduto ad altri in cambio di denaro: la casa è ormai v.] ≈ Ⓣ (giur.) alienato, ceduto. ↔ ‖ *acquistato, *comprato. 2. (fig., spreg.) [...] uso assol.] incorruttibile. ■ s. m. 1. (solo al sing.) (comm.) [quantità di merce venduta: il v. è stato scarso] ≈ e ↔ [→ VENDITA (2. a)]. 2. (f. -a) (fig., spreg.) [persona corrotta: il giudice è un v.] ≈ corrotto. ‖ mercenario. ↔ incorruttibile. ... Leggi Tutto

sentenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sentenza /sen'tɛntsa/ s. f. [dal lat. sententia "opinione", der. di sentire "giudicare"]. - 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s.] ≈ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. [...] sim.: un'antica s.] ≈ adagio, aforisma, (lett.) apoftegma, detto, massima, motto, proverbio. ● Espressioni: spreg., sputare sentenze [giudicare di tutto con sussiego, dare giudizi categorici, per lo più non fondati su competenza, autorevolezza e sim ... Leggi Tutto

sequestro

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestro /se'kwɛstro/ s. m. [dal lat. sequestrum "deposito presso terzi di un oggetto contestato", der. di sequester "depositario, mediatore"]. - 1. (giur.) a. [provvedimento con il quale il giudice sottrae [...] un bene alla disponibilità di chi lo detiene: disporre un s.] ≈ confisca, [a garanzia di un debito] pignoramento, [per uso pubblico] requisizione. ‖ Ⓖ blocco, Ⓖ congelamento, espropriazione, esproprio. ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , onorevole, parlamentare, senatore (a vita); dipendente (locale, parastatale, statale); garante per la radiodiffusione e l’editoria; giudice (di pace, per le indagini preliminari o GIP, popolare), magistrato, PM o pubblico ministero, uomo di toga ... Leggi Tutto

pregiudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

pregiudicare v. tr. [dal lat. praeiudicare, der. di iudicare "giudicare", col pref. prae- "pre-"] (io pregiùdico, tu pregiùdichi, ecc.). - 1. (non com.) [esprimere un giudizio prima di avere acquisito [...] piena conoscenza degli elementi necessari]. 2. (giur.) [di decisione, formula, ecc., influenzare inopportunamente il verdetto del giudice competente] ≈ Ⓖ compromettere, Ⓖ inficiare. 3. [porre un ostacolo allo svolgimento regolare di qualcosa: è un ... Leggi Tutto

severità

Sinonimi e Contrari (2003)

severità s. f. [dal lat. severĭtas -atis]. - 1. [l'esercitare rigorosamente la propria autorità o il proprio ufficio: s. di un giudice] ≈ durezza, rigidezza, rigore, rigorosità. ↑ inflessibilità, intransigenza. [...] ↔ clemenza, indulgenza, mitezza. 2. (fig.) a. [con riferimento a persona e più spesso a cosa, l'essere rigoroso, austero e sim.: s. di vita] ≈ austerità, rigidezza, rigore, rigorosità. ↔ fatuità, frivolezza, ... Leggi Tutto

severo

Sinonimi e Contrari (2003)

severo /se'vɛro/ agg. [dal lat. severus]. - 1. a. [che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore: giudice s.] ≈ duro, rigido, rigoroso, tedesco. ↑ inflessibile, intransigente. ↔ clemente, [...] indulgente, mite. b. (estens.) [di sguardo, espressione e sim., che denota rigore e severità: volto s.] ≈ ↑ arcigno. ‖ accigliato, aggrondato, aggrottato, corrucciato. ↔ allegro, ridente, sorridente. 2. ... Leggi Tutto

clemente

Sinonimi e Contrari (2003)

clemente /kle'mɛnte/ agg. [dal lat. clemens -entis]. - 1. [che manifesta comprensione e mitezza: un giudice c.] ≈ benevolo, benigno, comprensivo, generoso, (non com.) grazioso, indulgente, magnanimo, misericordioso, [...] mite, pietoso, tollerante, umano, [di giudizio, sentenza e sim.] blando. ↔ inclemente, inflessibile, intollerante, intransigente, rigido, severo. ↑ crudele, feroce, inesorabile, spietato. 2. (fig.) [del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali