• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

notaio

Sinonimi e Contrari (2003)

notaio /no'tajo/ (meno com. notaro) s. m. [lat. notarius (der. di nota "nota"), propr. "chi prende annotazioni durante un discorso", e nel lat. tardo "scrivano"]. - 1. (prof., giur.) [professionista i [...] di compravendita, ecc.) possiedono lo stesso valore legale di quelli emessi da pubblici ufficiali] ≈ (ant.) tabellione. ‖ legale. 2. (stor.) [funzionario incaricato di assistere un giudice e di redigere gli atti che questi emetteva] ≈ cancelliere. ... Leggi Tutto

impregiudicato

Sinonimi e Contrari (2003)

impregiudicato agg. [dal lat. tardo impraeiudicatus]. - 1. (giur.) [di questione controversa sulla quale non è ancora intervenuta una pronuncia del giudice] ≈ ingiudicato. 2. (estens.) [aperto a diverse [...] soluzioni: lasciare i. una questione] ≈ aperto, irrisolto. ↔ deciso, definito, risolto ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] per atti o discorsi ritenuti offensivi nei confronti di autorità, organi dello stato e sim.: l’imputato oltraggiò il giudice: per uno scudo d’argento vilipendere così la Madonna (A. Oriani). Offese - Offesa è il termine più generico, adatto ... Leggi Tutto

deposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

deposizione /depozi'tsjone/ s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre "deporre", part. pass. deposĭtus]. - 1. a. [il depositare o il depositarsi, al fondo di un recipiente, delle parti solide sospese [...] stesso] ≈ sedimento. ‖ gromma, morchia. 2. (polit.) [rimozione di un sovrano, di un capo di stato, ecc., con un atto illegittimo] ≈ destituzione, rimozione, spodestamento. 3. (giur.) [dichiarazione fatta al giudice da un testimone] ≈ Ⓖ testimonianza. ... Leggi Tutto

incapace

Sinonimi e Contrari (2003)

incapace [dal lat. tardo incapax -acis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di: lo credo i. di un'azione così spregevole] ↔ capace. b. [di persona che è [...] sveglio, valido. ↑ provetto. 2. (giur.) [di persona, cui la legge non riconosce la capacità di agire consapevolmente: il giudice lo ha dichiarato i.] ≈ Ⓖ impossibilitato, Ⓖ inabile. ■ s. m. e f. [persona caratterizzata da incapacità nello svolgere le ... Leggi Tutto

inclemente

Sinonimi e Contrari (2003)

inclemente /inkle'mɛnte/ agg. [dal lat. inclemens-entis]. - 1. [che non ha e non usa clemenza: giudice i.; una critica i.] ≈ inesorabile, inflessibile, spietato. ↓ aspro, duro, rigido, rigoroso, severo. [...] ↔ accondiscendente, benevolo, benigno, bonario, clemente, compassionevole, comprensivo, flessibile, indulgente, misericordioso, pietoso, umano. 2. (fig.) [riferito a condizioni atmosferiche caratterizzato ... Leggi Tutto

inclemenza

Sinonimi e Contrari (2003)

inclemenza /inkle'mɛntsa/ s. f. [dal lat. inclementia]. - 1. [mancanza di clemenza: l'i. della sorte, del giudice] ≈ inesorabilità, inflessibilità, spietatezza. ↓ asprezza, durezza, rigidità, rigore, severità. [...] ↔ accondiscendenza, benevolenza, benignità, bonarietà, clemenza, compassione, comprensione, flessibilità, indulgenza, misericordia, pietà, umanità. 2. (fig.) [riferito a condizioni meteorologiche, situazione ... Leggi Tutto

incombente

Sinonimi e Contrari (2003)

incombente /inkom'bɛnte/ [part. pres. di incombere]. - ■ agg. 1. [di evento pericoloso, che incombe: pericolo i.] ≈ imminente, incalzante, sovrastante. ↓ prossimo, vicino. ↔ distante, lontano. ↑ remoto. [...] . (non com.) [di dovere e sim., che spetta a qualcuno, con la prep. a: obblighi i. al dirigente] ≈ assegnato, conferito, spettante. ↔ revocato. ■ s. m. (giur.) [elemento raccolto dal giudice e atto a provare, spec. al plur.: gli i. di legge] ≈ prova. ... Leggi Tutto

incompetente

Sinonimi e Contrari (2003)

incompetente /inkompe'tɛnte/ [der. di competente, col pref. in-²]. - ■ agg. 1. (giur.) [di persona, che manca di competenza, con la prep. in, o con la prep. a e l'inf.: giudice i. in materia; il sindaco [...] è i. a emanare il provvedimento richiesto] ↔ Ⓖ abilitato, competente, Ⓖ idoneo. 2. a. [di persona, che non è in grado di giudicare autorevolmente su un argomento, per non averne sufficiente cognizione, con le prep. in, di: essere i. in fatto d'arte, ... Leggi Tutto

incorrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

incorrotto /inko'r:ot:o/ agg. [dal lat. incorruptus]. - 1. a. [di cadavere, che si è conservato senza putrefarsi: il corpo fu trovato i. nella tomba] ≈ intatto, integro. ↔ corrotto, putrefatto. b. (fig.) [...] [di dimensione morale o spirituale della persona, che è esente da corruzione] ≈ e ↔ [→ INCONTAMINATO (2)]. 2. (fig.) [di persona, che non s'è mai lasciato corrompere: giudice i.] ≈ e ↔ [→ INCORRUTTIBILE (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali