• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [3]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

incorruttibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incorruttibile /inkor:u't:ibile/ agg. [dal lat. tardo incorruptibilis]. - 1. [di cosa, che non è soggetto a corruzione fisica: l'anima è immortale e i.] ≈ inalterabile, (non com.) inconsumabile. ↔ alterabile, [...] corruttibile. 2. (estens.) [di persona, che non si lascia mai corrompere: un giudice i.] ≈ incorrotto, integerrimo, integro, onesto, (lett.) probo, retto. ↔ corrotto, corruttibile, disonesto, (lett.) improbo. ... Leggi Tutto

incorruttibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incorruttibilità s. f. [dal lat. tardo incorruptibilitas -atis]. - 1. [riferito a cosa, l'essere esente da corruzione fisica: l'i. dell'anima immortale] ≈ inalterabilità, (non com.) inconsumabilità. ↔ [...] , (non com.) consumabilità, (non com.) corruttibilità. 2. (estens.) [riferito a persona, che non si lascia mai corrompere: l'i. di un giudice] ≈ integrità, onestà, (lett.) probità, rettitudine. ↔ (non com.) corruttibilità, corruzione, disonestà. ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] causa; notificazione; ordinanza; patto di quotalite; perenzione; prova; riassunzione; riconvenzionale; ri;corso; ricusazione dei giudici; sentenza (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione. Diritto penale - 1. Attenuante; colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] giur.) [atto giuridico che si contrappone all'attuazione di un provvedimento dell'autorità: fare o. a un provvedimento del giudice] ≈ ⇑ appello, ricorso. 2. (polit.) a. [azione di contrasto esercitata dai partiti che non fanno parte del governo: fare ... Leggi Tutto

sub iudice

Sinonimi e Contrari (2003)

sub iudice /su'bjuditʃe/ locuz. lat. (propr. "sotto il giudice"), usata in ital. come agg., invar. - [di problema, questione, opinione e sim., che è ancora in discussione: una decisione ancora sub iudice] [...] ≈ aperto, insoluto, irrisolto, Ⓣ (giur.) pensile. ↔ chiuso, risolto ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] del secondo arg.: rimetto a te ogni decisione in merito] ≈ affidare, demandare, lasciare. b. (giur., amministr.) [affidare a un giudice, un organo, un ufficio, ecc. una controversia, una causa e sim.: r. un caso alla Corte costituzionale] ≈ deferire ... Leggi Tutto

indulgente

Sinonimi e Contrari (2003)

indulgente /indul'dʒɛnte/ agg. [dal lat. indulgens-entis]. - 1. [di persona, che è naturalmente disposta a perdonare: padre, giudice i.] ≈ benevolo, benigno, clemente, comprensivo, condiscendente, (non [...] com.) longanime, tollerante, transigente. ↔ duro, ferreo, inflessibile, intransigente, rigido, severo. 2. (estens.) [di atto, gesto, parole e sim., che esprime minore severità di quanto dovrebbe o potrebbe: ... Leggi Tutto

benevolo

Sinonimi e Contrari (2003)

benevolo /be'nɛvolo/ agg. [dal lat. benevŏlus, comp. di bene "bene¹" e tema di velle "volere"]. - 1. [che sente o dimostra benevolenza: giudice b.; consiglio b.] ≈ affettuoso, amichevole, bendisposto, [...] benigno, bonario, buono, caritatevole, clemente, comprensivo, cordiale, indulgente. ↔ animoso, astioso, avverso, cattivo, maldisposto, malevolo, maligno, ostile. 2. [che è a favore] ≈ e ↔ [→ BENIGNO (2. ... Leggi Tutto

inflessibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inflessibile /infle's:ibile/ agg. [dal lat. inflexibĭlis]. - 1. (non com.) [di materiale, oggetto e sim., che non si flette] ≈ rigido. ↔ elastico, flessibile, (lett.) flessile, pieghevole. ‖ cedevole, [...] duttile. 2. (fig.) [che è fermamente attaccato a una linea di condotta: un giudice i.] ≈ intransigente, irremovibile, irriducibile, (iron.) prussiano, (iron.) tedesco. ↑ duro, ferreo, granitico, rigido. ↔ accomodante, conciliante, condiscendente. ... Leggi Tutto

ingiusto

Sinonimi e Contrari (2003)

ingiusto [dal lat. iniustus, der. di iustus "giusto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non osserva i principi della giustizia e dell'equità nell'operare o nel giudicare: un giudice i.; un padre [...] i.] ≈ iniquo, parziale, scorretto, tendenzioso. ↔ (non com.) equanime, equilibrato, equo, giusto, imparziale, obiettivo. 2. a. [di atto, sentenza e sim., non conformi a giustizia: una condanna i.] ≈ ‖ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali