• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [18]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Diritto pubblico [2]
Letteratura [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

giurisprudènza

Vocabolario on line

giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] al mondo moderno, soprattutto nelle espressioni facoltà di g., facoltà di studio universitario, da cui si ottiene la laurea in giurisprudenza. b. Lo svolgimento del diritto, e l’insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] cliente, negando – a parte rari casi – il rimborso delle somme. “Se il cliente cede volontariamente i codici di accesso, la giurisprudenza è chiara: si tratta di una condotta colposa da parte del cliente, e la banca è esente da responsabilità” spiega ... Leggi Tutto

precipitato logico

Vocabolario on line

precipitato logico loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆  L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa [...] vigente. (Raffaele De Luca Tamajo, Fulvio Bianchi D'Urso, a cura di, I licenziamenti individuali e collettivi nella giurisprudenza della Cassazione, Giuffrè editore, 2006, pp. 137-8) • Primo precipitato logico di tale ricostruzione è quello per cui ... Leggi Tutto

giustificatezza

Neologismi (2008)

giustificatezza s. f. L’essere giustificato, l’avere motivazioni giuste. ◆ Assolutamente incerta è invece la definizione della nozione di «giustificatezza» del licenziamento, rispetto a cui la giurisprudenza [...] fornisce elementi circa i motivi che possano giustificare l’assenza del lavoratore dalla visita; di conseguenza, è compito della giurisprudenza, di volta in volta, valutare la giustificatezza o meno dell’assenza del lavoratore. Dubbi sono sorti sulla ... Leggi Tutto

repertòrio

Vocabolario on line

repertorio repertòrio s. m. [dal lat. tardo repertorium «lista, catalogo», der. di reperire «trovare»]. – 1. Registro, quaderno, volume in cui sono scritti o stampati dati ed elementi varî, nomi, notizie [...] rinvio alla voce o sottovoce della tariffa che a esse si applica; r. di giurisprudenza, raccolta, in genere annuale, delle massime di giurisprudenza, nonché dei titoli delle pubblicazioni giuridiche e della legislazione in vigore, classificati per ... Leggi Tutto

giurisprudenziale

Vocabolario on line

giurisprudenziale agg. [der. di giurisprudenza]. – Della giurisprudenza (nell’accezione più tecnica del termine): analizzare, citare i precedenti g. relativi a una determinata questione. ... Leggi Tutto

contabilismo

Neologismi (2021)

contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] capitalistica: Smith, Ricardo, Marx e la teoria neoclassica della moneta, Università di Catania - Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, nuova serie, 210, Giuffrè editore 2006, p. 29) • Ernest Solvay fu anche un organizzatore di importanti ... Leggi Tutto

legge

Thesaurus (2018)

legge 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] , degli Stati Uniti; conoscere la l.), 4. e può indicare anche la scienza del diritto; in quest’ultimo caso è sinonimo di giurisprudenza (studiare l.; laurea in l.). 5. Per estensione, una legge può anche essere una regola di una disciplina o di un ... Leggi Tutto

scarpa

Thesaurus (2018)

scarpa 1. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) o poco al disopra (scarpe alte) del malleolo; è fatta per lo più di cuoio o di materiale plastico [...] è forse bella e nuova? Pure nessuno sa in quale parte mi offenda il piede». Io credo, che la giurisprudenza femminile sarebbe tanto larga da accogliere anche la teoria della scarpa, applicandola agli stivaletti del marito... Giovanni Faldella, Donna ... Leggi Tutto

sapienza

Thesaurus (2018)

sapienza 1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] la scienza a ricovrarsi per forza all’ombra de’ guardinfanti. Molte donne, nel secolo passato, studiarono filosofia, giurisprudenza, matematica; talvolta, qualche stragrande ingegno fece parer sapienza cotale pazzia, e valga per tutte quel prodigio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
giurisprudenza
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti...
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare tecnicismo, nel rispetto dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali