• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [18]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Diritto pubblico [2]
Letteratura [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

testo

Thesaurus (2018)

testo 1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] a cui si riconosce autorità in un settore, o un’opera antica che abbia valore storico (testi classici; testi di giurisprudenza, di economia). Ci sono poi alcuni significati legati a particolari ambiti: 4. in musica, si chiamano testo le parole alle ... Leggi Tutto

Reato universale

Neologismi (2023)

reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] richiamando slogan altisonanti ("reato universale", appunto). Ma la pratica meloniana misurata con il metro della giurisprudenza appartiene invece al mondo inferiore della fantapolitica. (Simone Alliva, Espresso.Repubblica.it, 7 febbraio 2023 ... Leggi Tutto

Continenza formale

Neologismi (2024)

continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] 8953/06). (Paola Pizzighini, Italiaoggi.it, 26 giugno 2006, Diffamazione) • In linea di continuità è anche la più recente giurisprudenza (Cass., 17.1.2017, n. 996)7 che ha ritenuto illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato nei confronti ... Leggi Tutto

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] a favore dei “lavoratori impatriati”, disciplinato dall'articolo 16 del Dlgs n. 147/2015. (FiscoOggi.it, 14 luglio 2023, Giurisprudenza) • [tit.] Lavoratori impatriati 2024: agevolazione al 50% per 5 anni. [testo] Il regime Impatriati (art. 5 del D ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] via sms, o di vishing, per aver fornito telefonicamente le password dinamiche. In tali casi, recentemente la giurisprudenza arbitrale si è ancora orientata verso l'individuazione di una condotta gravemente negligente nella custodia dei codici di ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] legge. Anche, la scienza del diritto: studiare legge; laurea in legge, dottore in legge (ufficialmente, in queste locuz., giurisprudenza); uomo di legge o di leggi, giurista, avvocato e sim. c. Locuzioni: in nome della l.!, intimazione della forza ... Leggi Tutto

sabiniani

Vocabolario on line

sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, [...] il giurista Masurio Sabino, in opposizione alla scuola dei proculeiani (v.) ... Leggi Tutto

antecessóre

Vocabolario on line

antecessore antecessóre s. m. [dal lat. antecessor -oris, der. di antecedĕre «precedere»]. – 1. Chi precede qualcuno in una carica o dignità (sinon., oggi poco usato, di predecessore): son due le chiavi [...] mandati innanzi a esplorare il paese per preparare l’accampamento al grosso dell’esercito. 4. Nell’Impero romano d’Oriente, titolo, corrente a partire da Giustiniano, dei giuristi preposti alle scuole di giurisprudenza di Costantinopoli e di Berito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

offendicula

Vocabolario on line

offendicula ‹offendìkula› s. neutro pl., lat. [plur. di offendicŭlum «intoppo, impedimento», der. di offendĕre nel sign. originario di «urtare contro, inciampare»], usato in ital. al masch. plur. – Termine [...] violazioni di domicilio o di proprietà o più in generale aggressioni domestiche. È molto discussa in dottrina e in giurisprudenza (in mancanza di una normativa specifica) l’eventuale responsabilità di chi li abbia posti, quando causino morte o ... Leggi Tutto

vicepretóre

Vocabolario on line

vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, [...] , magistrato onorario destinato a esercitare funzioni giudiziarie presso una pretura: potevano essere nominati v. onorarî i laureati in giurisprudenza, i notai e i procuratori esercenti che avessero compiuto i 25 anni d’età; la loro nomina copriva un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
giurisprudenza
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti...
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare tecnicismo, nel rispetto dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali