• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [18]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Diritto pubblico [2]
Letteratura [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

dialèttico

Vocabolario on line

dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere [...] ragione e fede, si servirono della ragione per intendere e giustificare i dati della fede. c. Nella storia della giurisprudenza sono talvolta indicati come dialettici i giuristi dei sec. 14° e 15°, più noti come commentatori. ◆ Avv. dialetticaménte ... Leggi Tutto

honeste vivere

Vocabolario on line

honeste vivere 〈onèste vìvere〉 (lat. «vivere onestamente»). – Il primo dei tre fondamentali precetti del diritto romano (gli altri due sono: alterum non laedere «non fare danno ad altri» e suum cuique [...] tribuere «attribuire a ciascuno il suo»), i quali esprimono, più che una norma giuridica, un ideale etico; sono tramandati dal Digesto, ed è incerto se siano da attribuire alla giurisprudenza classica o a tarde glosse bizantine. ... Leggi Tutto

culto¹

Vocabolario on line

culto1 culto1 agg. [dal lat. cultus, part. pass. di colĕre «coltivare» (e anche «abitare»); cfr. cólto], letter. – 1. a. Colto, istruito: la forza principale delle nazioni c. è il danaro (Genovesi); [...] lingua c., aulica, dotta. Scuola c., o giurisprudenza c. (o anche, come s. m., scuola dei culti), nella storia del diritto, indirizzo umanistico affermatosi dal sec. 16°, in opposizione all’indirizzo bartolistico fino allora dominante, che considerò ... Leggi Tutto

proculeiani

Vocabolario on line

proculeiani (o proculiani) s. m. pl. [dal lat. Proculeiani o Proculiani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Labeone nel 1° sec. d. C., prese [...] nome da uno dei suoi capi, il giurista Pròculo, opponendosi alla scuola dei sabiniani (v.) ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] e d’ambi i lati, Notai, procuratori et avocati (Ariosto). In partic.: a. P. legale (o assol. procuratore), laureato in giurisprudenza abilitato che può rappresentare la parte in giudizio in cause civili e penali davanti alle Corti d’appello, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

atenèo

Vocabolario on line

ateneo atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento [...] della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. 2. estens. Istituto scientifico o letterario, accademia; in partic., nell’uso odierno, università: l’a. «La Sapienza» di Roma; gli studenti degli atenei; a. musicale, conservatorio di musica. ... Leggi Tutto

diffórme

Vocabolario on line

difforme diffórme agg. [dal lat. mediev. difformis, rifacimento del class. deformis, con il pref. dis-1 al posto di de-]. – 1. Differente, non conforme, discordante: copia d. dall’originale; pareri, [...] federazione di popoli difformi tra loro per lingua, civiltà, tradizioni storiche e costumi; in diritto, sentenze, decisioni d., giurisprudenza d., quando vi siano sentenze che decidono in senso contrario lo stesso caso giuridico. 2. ant. Deforme: lo ... Leggi Tutto

digèsto²

Vocabolario on line

digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; [...] cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica di responsi e questioni di diritto romano; per antonomasia, Digesto (in latino con titolo doppio, Digestum seu Pandectae), l’opera, divisa in cinquanta libri, ... Leggi Tutto

tòpica²

Vocabolario on line

topica2 tòpica2 s. f. [dal lat. topĭce, gr. τοπική, dall’agg. τοπικός: v. topico]. – 1. Nella retorica e nella logica classica, la ricerca e l’arte di trovare luoghi comuni da poter utilizzare in dimostrazioni [...] o in trattazioni di argomento generico o particolare. In partic., in giurisprudenza, l’arte di individuare punti di vista e argomenti giuridici nel trattare problemi che non siano risolubili in modo strettamente sistematico e logico-deduttivo. 2. In ... Leggi Tutto

common law

Vocabolario on line

common law 〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso [...] , in parte date per iscritto attraverso le elaborazioni tradizionali dei commentarî giuridici, in parte fondate sulla giurisprudenza delle corti e sulla dottrina, di grandissima importanza nella vita costituzionale e morale dell’Inghilterra moderna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
giurisprudenza
In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti...
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare tecnicismo, nel rispetto dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali