• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]

pro-Conte

Neologismi (2021)

pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a [...] (Timothy Ormezzano, Repubblica, 18 luglio 2011, Torino, p. 9) • [tit.] La crisi. In Senato nasce il gruppo / Europeisti pro-Conte. Al via le / consultazioni [testo] Al mattino la Giunta per il regolamento del Senato si riunisce sulla costituzione del ... Leggi Tutto

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] Pausania, messo meglio del MoVimento. Che è l’altra creatura del comico genovese. (Francesco Damato, Policy Maker Mag.it, 2 luglio 2021, Italia). Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Conte con l’aggiunta del prefisso super-  e del suffisso -ano. ... Leggi Tutto

Dpcm

Neologismi (2020)

Dpcm (D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] uscire senza autocertificazione, non l’hai letto il DPCM?”, dicono adesso la nonna, la zia, la mamma. E anche Giuseppe Conte, l’altra notte, mentre annunciava le ultime disposizioni, citava questo acronimo un tempo misterioso, DPCM appunto, con aria ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] alla domanda di Lilli Gruber non sembrava difficile, eppure il leader ellittico dei Cinque Stelle, l’avvocato dei voti persi Giuseppe Conte, è riuscito a non darla, intorcinandosi in una raffica di sofismi. Il più spettacolare dei quali, degno di un ... Leggi Tutto

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] opposto rispetto a quello che si erano prefissati i due principali azionisti del partito del draghicidio: Matteo Salvini e Giuseppe Conte. (Foglio, 30 gennaio 2022, Prima pagina) • Al Senato dal 16 luglio si vedrà, la partita è apertissima perché in ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] , e qui a Foggia c’erano tutte le condizioni perché si realizzasse”. Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, nella città pugliese dopo le elezioni che hanno portato alla vittoria della candidata Maria Aida Episcopo, scelta dal Movimento 5 ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] tra Elly Schlein, che arriva dopo aver partecipato a un incontro della Cgil con il segretario Maurizio Landini, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni: schierati contro «lo spaccaItalia, riforma scellerata». Anche +Europa, e Italia viva e Azione, sia ... Leggi Tutto

reddito di emergenza

Neologismi (2020)

reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] studio sono però diverse, come ha ammesso il premier, Giuseppe Conte. Sul tema ieri, 29 marzo, ad esempio, è intervenuto per una famiglia". [Nunzia Catalfo, ministra del Lavoro] (Valentina Conte, Repubblica.it, 1° maggio 2020, Rep: Intervista) • Un ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] .it, 8 ottobre 2010, Politica) • Senza contare che le caratteristiche della provincia rendono tutto più complesso costosità delle opere anteriori. (Discorso del Professore Sig. Giuseppe Zanoja, in Discorsi letti nella grande aula del Palazzo Reale ... Leggi Tutto

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] il Pd schleiniano compete sul suo stesso terreno e già Conte cala bruscamente nei sondaggi. (Laura Cesaretti, Giornale.it, che non hai votato può aiutare a limitare i danni. (Giuseppe Boschini, Settimananews.it, 7 marzo 2023, Politica) • Quesiti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Conte, Giuseppe
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di Roma, è stato borsista presso il CNR e ha...
Cónte, Giuseppe
Poeta e narratore italiano (n. Porto Maurizio, Imperia, 1945). Insegnante di filosofia e collaboratore di numerose riviste, si è interessato, come studioso, ai procedimenti metaforici (La metafora barocca: saggio sulle poetiche del Seicento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali